Innovazione

Zuckerberg non crede al Facebook Phone

Se ne venderebbero al massimo 20 milioni: troppo pochi!

di
Il fondatore di Facebook taglia la testa al toro e in un'intervista smentisce tutte le voci: non ci sarà un cellulare col marchio del social network. Secondo Mark Zuckerberg sarebbe un errore.

"Facebook è universale, perché limitarlo a un solo smartphone?"

Facebookfonino addio -

Facebook si metta a produrre e a vendere smartphone

TechCrunch Disrupt

Non ha senso - Zuckerberg è stato chiarissimo: produrre un Facebook Phone non ha senso. Il perché è semplice: se tutto andasse per il meglio se ne venderebbero più o meno 20 milioni di esemplari. Ma per spingere il prodotto si penalizzerebbe lo sviluppo delle App per iOS e per Android, sistemi che girano su centinaia di milioni di smartphone nel mondo. Per Facebook, quindi, è molto più importante lavorare al miglioramento dell'esperienza utente sui cellulari già esistenti invece che investire tempo, denaro e ingegneri a creare un prodotto griffato.

Ma il futuro è mobile - Ma, attenzione: il fatto che Mark Zuckerberg non veda di buon occhio il facebookfonino non vuol dire che non preveda uno sviluppo del mobile. Al contrario: secondo il boss di Facebook il futuro è proprio in questo settore e il social a breve farà molti più soldi dalle piattaforme di smartphone e tablet che da quelle desktop. Proprio per questo, conclude Mark, per il bene dell'azienda bisogna migliorare il più possibile Facebook Mobile su tutte i sistemi operativi in attesa che il miliardo di utenti già iscritti al social network inizino a usarlo anche da smartphone e tablet. Quando succederà, secondo Zuck, i guadagni di Facebook cresceranno esponenzialmente mettendo a tacere tutti i dubbi degli azionisti. (sp)

Mark Zuckerberg: «Facebook Phone sarebbe un errore»


13 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us