Innovazione

YouTube Mobile si rinnova: velocità e grafica!

Velocità e nuove funzioni: ecco le novità!

L’annuncio, giunge quasi aspettato, YouTube ha rinnovato il proprio portale così da renderlo compatibile con i principali smartphones attualmente in uso.

Le caratteristiche principali che colpiscono maggiormente è la velocità ed il completo restylig dell’interfaccia grafica sviluppata appositamente rivista per facilitare l’utilizzo attraverso tecnologia touchscreen o multitouch. Ma le grandi novità non finiscono certamente qui, infatti, la nuova versione mobile è sempre più simile a quella integrale, potete addirittura creare playlist e scegliere video preferiti e potrete addirittura esprimere giudizi sui video: i classici “mi piace” e “non mi piace”.

D’ora in poi, ogni miglioramento della versione integrale, hanno dichiarato gli sviluppatori, verrà automaticamente aggiornata anche la versione dedicata agli smartphone: m.youtube.com.

Quest’ultimo aggiornamento rende addirittura obsoleta l’applicazione dedicata ad iPhone che non presenta le nuove funzionalità rilasciate con l’ultimo aggiornamento!

La compatibilità, ovviamente, per iPhone ma anche per il browser integrato in negli smartphone con piattaforma Android, è attualmente solo nella versione in lingua inglese, tuttavia, sarà presto disponibile anche in alter lingue.

Non ci rimane altro che attendere nuovi aggiornamenti per poter avere YouTube anche in lingua italiana!

9 luglio 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us