Innovazione

X Prize: 7 milioni di dollari per un robot sottomarino

La fondazione americana ha messo in palio un montepremi milionario per esplorare e mappare i fondali oceani con l'uso di nuove tecnologie.

La X Prize Foundation ha messo in palio 7 milioni di dollari per chi riuscirà sviluppare nuove tecnologie robotiche finalizzate all'esplorazione e alla mappatura dei fondali oceanici. La sfida internazionale lanciata attraverso lo Shell Ocean Discovery X Prize è giustificata dal fatto che le profondità marine sono ancora in gran parte sconosciute, nonostante gli oceani coprano due terzi della superficie terrestre.

20.000 leghe sotto i mari. I rover sottomarini che parteciperanno alla competizione verranno testati a 2.000 e 4.000 metri di profondità, dove dovranno lavorare sopportando la mancanza di luce, temperature sotto lo zero e una pressione estrema. L'obiettivo è di creare una tecnologia multitasking, che superi le prestazioni degli attuali sonar e consenta di realizzare mappe ultra dettagliate, scattando istantanee ad alta risoluzione e individuando tracce chimiche o biologiche.

«Il 95 per cento delle profondità marine rimane per noi un mistero», ha sottolineato Peter Diamandis, padre della X Prize Foundation. Da qui la necessità di «accelerare l'innovazione per gettarsi alla scoperta di una delle nostre più grandi frontiere inesplorate».

Vinca il migliore. Il team di ricercatori che vincerà il concorso avrà in dote 4 milioni di dollari, mentre il restante montepremi verrà suddiviso tra i primi dieci classificati. La NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), l'ente americano specializzato in meteorologia, ha inoltre messo a disposizione un bonus di un milione di dollari per il robot che riuscirà a rilevare un segnale chimico o biologico, e a identificarne la fonte. Una tecnologia dotata di tali caratteristiche consentirebbe infatti di rintracciare pesci abissali o sorgenti idrotermali.

Per iscriversi allo Shell Ocean Discovery X Prize c'è tempo fino a settembre 2016; i test inizieranno invece a dodici mesi dalla chiusura del bando. Qui sotto trovate il video promozionale (in inglese) pubblicato dalla fondazione americana.

16 dicembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us