Innovazione

Winphone succhia dati: scoperto colpevole (ma non la cura)

Microsoft ha scoperto il motivo del “traffico fantasma”, ma non una soluzione al problema.

Vi ricordate degli smartphone Windows Phone 7 che usavano il collegamento 3G quando all’apparenza non serviva? Microsoft aveva promesso di investigare e ha scoperto il motivo del “traffico fantasma”, ma non ancora una soluzione definitiva al problema.

“Microsoft non ha svelato l’azienda che sviluppa l’applicazione colpevole”

Traffico fantasma - La settimana scorsa alcuni utenti avevano segnalato un consumo 3G inspiegabilmente elevato da parte del loro cellulare Windows Phone 7 anche quando avrebbe dovuto funzionare in modalità Wi-Fi, oppure starsene in standby. Microsoft aveva promesso di vederci chiaro per scoprire se il traffico 3G dipendesse da un bug del loro sistema operativo. Ebbene, intervistata da SeattlePI, l’azienda di Redmond ha spiegato che il sistema Windows Phone 7 è innocente e che il problema è riconducibile a un’applicazione di terze parti. Ma quale!?!

Chi è il colpevole? - Microsoft non ha fatto nomi e si è limitata a riferire che sta lavorando con questa misteriosa azienda per trovare una soluzione al “traffico fantasma”. Il problema è comunque circoscritto a una piccola percentuale di utenti Windows Phone 7 che, nel frattempo, continua comunque a veder sparire parecchi GB di traffico dati. Non ci sarà quindi un super aggiornamento per tappare la falla del sistema operativo.

Le dieci novità Apple. Guarda la gallery!

20 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us