Innovazione

Winphone 7 è il sistema operativo dell'anno

E’ stato giudicato il sistema operativo mobile dell’anno.

Per l’ennesima volta, Microsoft è stata insignita di un importante premio: Mango, il sistema operativo mobile di Microsoft è stato giudicato il migliore dell'anno dagli esperti che componevano la giuria dei Know Your Mobile Awards 2011.

E dire che quasi tutti avevamo concordato nel criticare Nokia, quando siglò l’accordo con il gigante di Redmond per installare negli smartphone il suo ultimo sistema operativo al posto dell’ormai superato Symbian. A posteriori, bisogna ammettere che i dirigenti finlandesi ci avevano visto lungo e, forse, la scelta di non appoggiarsi su Android non è stata così sbagliata.

Resta il fatto che Windows Phone 7 è stato premiato come miglior OS mobile del 2011, battendo Bada di Samsung e Blackberry 7 di RIM. I giurati hanno valutato positivamente l’originalità e la semplicità d’uso dell’interfaccia Metro, insieme all’aumento del numero di applicazioni presenti nel Windows Phone Marketplace, ai servizi innovativi come Xbox Live e l’integrazione perfetta con la suite Office.

In effetti, l’interfaccia costruita attorno alle cosiddette Live Tiles non ha nulla a che vedere con i rivali iOS ed Android, mentre - grazie anche al sopraccitato accordo con Nokia - il numero di sviluppatori attratti da Windows Phone 7 cresce di giorno in giorno. Certo, la differenza l’ha fatta l’aggiornamento a Mango, pubblicato in agosto, che ha corretto i peccati di gioventù e ha portato ben 500 nuove funzioni.

E il bello deve ancora venire: l’applicazione Nokia Drive è appena nata e già sta facendo parlare parecchio di sé, ma ancor di più lo farà TellMe. Al momento, questo software è poco più che allo stadio embrionale, ma sembra destinato a diventare la nemesi - in senso buono - di Siri. D’altronde, Apple ha puntato forte sul suo assistente personale e le prove effettuate con il sistema di riconoscimento vocale integrato in Windows Phone 7 hanno dimostrato che questo non ha niente da invidiare al rivale “made in Cupertino”.

Microsoftdovrà, quindi, lavorare molto sull’intelligenza artificiale che potrà dare quella marcia in più a TellMe, e che magari sarà la stessa dietro ai prossimi Kinect 2 e Windows 8. Comunque sia, nonostante le incertezze iniziali, Ballmer e soci possono guardare con fiducia al loro futuro anche in campo mobile.

Gli uomini più influenti del web

29 novembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us