Innovazione

Windows Phone 7: un successo ma senza smartphone!

E' un grande successo!

Il successo registrato dagli smartphone Windows Phone 7 è stato superiore alle aspettative, ma ha avuto anche un contraccolpo: Orange UK (provider telefonico inglese) si lamenta che lo scorso weekend non ci sono stati telefonini sufficienti per soddisfare le richieste dei clienti. La colpa, secondo Orange è alla fonte: i vari produttori hanno fornito apparecchi appena sufficienti a coprire i pre-ordini.

Il danno economico è evidente, anche se i negozi inglesi sono corsi ai ripari distribuendo buoni sconto ai clienti che sono stati costretti ad andarsene a mani vuote. Una mossa astuta da parte di Orange, ma il problema approvvigionamenti rimane: il provider telefonico inglese è uno dei favoriti di Microsoft e se i telefonini mancano a loro, figurarsi al resto del mondo...

Sicuramente Ballmer & Co. correranno ai ripari, ma il paragone con Apple è d’obbligo. La società di Cupertino, nonostante abbia avuto qualche problema con la distribuzione, è riuscita a non perdere clienti e a distribuire il proprio iPhone solo con qualche giorno di ritardo a tutti i clienti.

In una tale carestia di Phone 7, fa sorridere che Microsoft abbia destinato migliaia di dispositivi come regalo di Natale ai dipendenti. Forse avrebbe fatto meglio a mettere da parte qualche panettone e spedire gli smartphone nei negozi!

1 ottobre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us