Innovazione

Windows alla porta

Arriva il nuovo Windows. Non subito subito (come poteva fare credere una gaffe di Bill Gates), ma presto. Prima di quanto in molti si aspettavano: e si chiamerà... (Michael Troy, 2 maggio 2008)

La prossima estate Bill Gates, il boss di Microsoft, si ritirerà dal suo ruolo per dedicarsi a tempo pieno, afferma, ad attività filantropiche (insomma, va in pensione). E in contemporanea con lo storico annuncio, forse a causa dell'emozione, ha dichiarato che Windows 7, il successore di Vista, sarà pronto per il prossimo anno. Ma come! Un altro Windows alle porte? Apriti cielo: tutti a chiedersi perché così presto, come sarà fatto e come mai a Vista è stata negata la longevità dei suoi predecessori. La risposta arriva da un portavoce di Microsoft: «Mr Gates parlava di una versione "pre-release", e non del prodotto finale». Una pre-release è una versione messa a disposizione di un piccolo gruppo di collaudatori, con l'obiettivo di controllare che tutto funzioni a dovere. In caso contrario, in presenza di problemi seri il software torna al mittente per un'aggiustatina. Passano insomma almeno un paio di anni prima che una pre-release diventi versione commerciale, e commerciabile, del prodotto. Se ne riparla nel 2010. Quando Bill si starà godendo a tempo pieno il suo conto milionario. Nel frattempo io, che di Windows sono "collaudatore" (beta tester, per la precisione), vi terrò aggiornati sul suo futuro.

2 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us