Innovazione

Wind è parte del 5° colosso mondiale delle Tlc!

Accordo con VimpelCom, di proprietà russa.

La notizia della fusione tra i due colossi mondiali Weather Investments e l’operatore di telefonia russo VimpelCom, ha scosso il mercato finanziario mondiale.

Il nostro operatore di telefonia mobile Wind, dapprima trasferito in Egitto dopo l’acquisto da parte della Weather Investment o si prepara ad un nuovo volo intercontinentale, infatti, dopo la fusione con l’operatore Russo anche Wind verrà controllato dai russi.

Dopo la fusione, l’operatore russo controllerà il 51,7% di Orascom Telecom, la società avrà sede in Algeria e sarà presente in oltre 11 paesi sparsi su tutto il globo ed il 100% della nostra amata italiana Wind.

Il nuovo colosso mondiale appena formato, oltre ad avere ricavi operativi per 21,5 miliardi di dollari, avrà un utile lordo di 9,5 miliardi dollari.

Il gruppo di operatori di telefonia mobile sarà presente in oltre 20 paesi europei, in Asia, in Africa e nel Nord America, con oltre 174 milioni di utenti. Vi basti pensare che in Italia, Wind possiede circa il 20% del mercato nazionale.

Il completamento dell’operazione è previsto entro il 2011, gli azionisti Weather riceveranno una cifra come 325,6 milioni di azioni VimpelCom di nuova emissione, 1.8 miliardi di dollari in contanti.

In poche parole anche Wind farà parte del 5° colosso mondiale delle telecomunicazioni, un bel passo avanti!

5 ottobre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us