Innovazione

Wimm Labs presenta lo smartphone più piccolo!

Wimm Labs batte ogni record

Se i grandi produttori del mondo degli smartphone come Apple, Samsung e Nokia puntano a creare nuovi dispositivi dotati di ampio display, peso e dimensioni ridotte allo stesso tempo la “piccola” Wimm Labs ha presentato il suo nuovo smartphone. Dalle dimensioni di un orologio o ancor meglio di un portachiavi questo innovativo smartphone è a dir poco straordinario, pensate che seppur di ridotte dimensioni avrà a bordo l’OS di Google: Android, probabilmente in una versione completamente rivista dagli ingegneri di Wimm Labs per poter essere riadattata al loro pupillo. Secondo le indiscrezioni, provenienti dalla Wimm Labs, Android sarà solamente la base di un nuovo sistema operativo dedicato agli smartphone di piccole dimensioni tant’è che il team sta creando un SDK apposito per spronare gli sviluppatori a creare Apps dedicate a questo nuovo formato di smartphone.

Per quanto riguarda i dettagli tecnici, questo dispositivo sarà dotato di un display da 1.4 pollici, un processore da 667 MHz ed una memoria interna da 32Gb espandibile probabilmente attraverso uno slot MicroSD. Il display, ovviamente touchscreen, avrà una risoluzione di 160 x 160 pixel e per quanto riguarda i sensori, sotto lo schermo saranno presenti accelerometro e magnetometro per il rilevamento della direzione. All’acquisto sarà dotato di una libreria di orologi e sarà possibile visualizzare sul display il meteo, oltre ovviamente a messaggi e l’id di chi chiama.

Per quanto riguarda le chiamate è probabile, ma è solo una supposizione, che sia presente un sistema di vivavoce o potrebbe essere necessario l’utilizzo di un auricolare.

La forma e le ridotte dimensioni fanno di questo smartphone il dispositivo ideale dedicato a tutte le persone che praticano sport o comunque fanno una vita movimentata.

E voi cosa ne pensate, acquistereste uno smartphone così piccolo?

11 agosto 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us