Innovazione

Wikipedia sta lentamente morendo

Ormai in pochi ci lavorano.

Chi ha intenzione d’acquistare un’enciclopedia alzi la mano. Siamo pronti a scommettere che avete ancora le dita saldamente appoggiate sulla tastiera, vero? Negli ultimi anni, infatti, né le versioni cartacee, né quelle su supporti digitali hanno riscosso particolare successo; e sapete perché? La risposta è molto semplice: tutta colpa di Wikipedia, l’enciclopedia più grande del mondo, che è sempre a portata di click e per essere consultata richiede soltanto una connessione ad Internet. In soldoni, anche con lo smartphone più economico possiamo avere libero accesso a quasi tutto lo scibile umano: questo grazie alla Wikimedia Foundation, l’associazione senza fini di lucro che nel 2003 ha creato un tale formidabile sistema.

Il tutto si basa fondamentalmente sugli stessi principi della democrazia: chiunque può contribuire, chiunque può correggere e chiunque può consultare, compatibilmente con le proprie esigenze e competenze. Il diritto all’utilizzo di Wikipedia comporterebbe il dovere morale di partecipare attivamente al suo ampliamento, ma purtroppo così non è ed ora stiamo correndo seriamente il rischio che questa risorsa importantissima muoia lentamente. I dati parlano chiari: il numero delle nuove voci e delle correzioni apportate a quelle vecchie diminuisce di giorno in giorno ed il peggio deve ancora venire, a meno che la tendenza non venga invertita in breve tempo. Secondo gli esperti, le cause dietro a questo fenomeno sarebbero molteplici: prima di tutto, gli studenti che animarono il sito nei suoi primi anni di vita ora si sono laureati, hanno un lavoro e magari una famiglia, che li tengono impegnati per la maggior parte della giornata; in secondo luogo, abbiamo assistito ad un’autentica diaspora dei cervelli tra i più giovani, i quali sono ora completamente assorbiti dai social network, come Facebook e Twitter, mentre il sapere interessa loro solo marginalmente; in ultimo, Wikipedia è ormai diventata un’istituzione ed ha perso parte del suo fascino “trasgressivo”, visto che i motori di ricerca restituiscono solitamente le sue voci tra i primi risultati e la sua affidabilità è fuori discussione.

Non siamo davanti ad una vera e propria crisi, perché il numero complessivo dei lemmi è diventato talmente grande da giustificare un rallentamento fisiologico, eppure la più famosa enciclopedia online ha decisamente bisogno d’essere rivitalizzata. Come? Difficile a dirsi, perché siamo alle solite, con i problemi più o meno cronici che affliggono la cultura contemporanea: sicuramente le nuove generazioni andrebbero sensibilizzate adeguatamente; altrettanto certamente l’uso dei computer e di Internet andrebbe comunque contenuto, altrimenti i nostri cervelli rischieranno di atrofizzarsi; infine, non andrebbe tralasciata neppure l’ipotesi di un restyling completo del portale - magari con collaborazioni editoriali eccellenti - per risvegliare gli interessi sopiti.

8 agosto 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us