Innovazione

WePad cambia nome in WeTab, c'entra Apple?

Perchè questo cambio di nome?

Neofonie, l'azienda tedesca che produce WePad, ha recentemente annunciato - tramite la sua pagina di Facebook - di aver cambiato nome al suo Tablet in WeTab. Il motivo pare essere una differenziazione del mercato (cioè, non vogliono sembrare un clone dell'iPad). Non che il nome possa decretare il successo o meno di un prodotto (se non è orripilante come ad esempio JooJoo... brrr), ma sento puzza di scelta obbligata dietro questo cambiamento. I legali Apple hanno sempre molto da fare, e forse, anche se la Mela non detiene alcun diritto sul termine “Pad” potrebbero aver trovato il modo di intimidire la ben più piccola azienda tedesca. La motivazione ufficiale però rimane quella sopracitata.

WeTab non ha ancora visto la luce, ma le specifiche tecniche pare saranno queste: processore Intel Atom N450 Pineview (quello che montano quasi tutti i netbook) caratterizzato da

  • 1 giga di Ram

  • 16 giga di memoria flash

  • schermo da 11.6 pollici (contro i 9.7 di iPad)

  • 2 porte usb (che iPad non ha)

  • Webcam da 1.3 MegaPixel (che iPad non ha)

  • Pieno supporto di Adobe Flash (che iPad non ha)

  • WeTab vanta quindi caratteristiche che l'iPad non ha, ma il processore fa dubitare della potenza effettiva del prodotto, senza contare che peserà ben 800g in più dell'iPad. Il prezzo è invece decisamente competitivo: 449 €. E l'iPad ha già superato il milione di vendite.

    10 maggio 2010 Raffaele Camoriano
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us