Innovazione

WebOS: arrivano i primi problemi sulla sicurezza

Grossi rischi!

Brutte notizie in arrivo dall’Austin Hackers Association, il famosomeeting di hacker tenutosi in Texas, sembra che due ricercatori dellaSecTheory abbiano scoperto alcuni bug nel sistema operativo creato daPalm.Orlando Barrera e Daniel Herrera hanno illustrato come i difetti inquestione consentirebbero ad utenti esperti di poter accedere ai dati più sensibili custoditi nei vostri Palm, infatti attraverso i bug scoperti è possibile comandare da remoto il vostro smartphone eaccedere ai vostri contatti e ai file a cui tanto tenete.

Particolarmente vulnerabili a questa forma di attacco sono leversioni 1.4 come dimostrato all’AHA. Il lavoro per tappare le falle scoperte sarà di elevata complessità data l’architettura del sistema operativo basata sull’idea disemplificare al massimo lo sviluppo di applicativi.

Da alcune voci nel settore sembra che Palm sia già a lavoro su unasoluzione che consenta di poter arginare il problema nel più brevetempo possibile e permettere a tutti gli utenti di dormire sonnitranquilli.Difetti di questo genere non dovrebbero presentarsi soprattutto neglismartphone di ultima generazione che, con il passare del tempo,stanno ricoprendo un ruolo sempre più importante nella nostra vitaraccogliendo spesso informazioni confidenziali ed in molti casiriservate.Siamo sicuri che Palm riuscirà a trovare una soluzione in brevetempo!

4 dicembre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us