Innovazione

Web-scoop: PlayStation Phone arriva ad aprile

Atteso al Mobile World Congress di Barcellona.

Se ne parla da anni, e forse ci siamo! Le ultime indiscrezioni che circolano in rete parlando dell’arrivo dell’ormai mitico PlayStation Phone ad aprile.

“Sarà svelato al grande pubblico al Mobile World Congress di Barcellona”

Atteso a Barcellona - Tra scoop e rumour forse siamo arrivati finalmente all’epilogo di questa lunga odissea targata PlayStation Phone. Prima sono spuntate le prime foto seguite dai video, poi la notizia che lo smartphone di Sony Ericsson sarebbe arrivato già a fine anno, poi a marzo e adesso ad aprile. Secondo il sito Pocket-lint, ci siamo: il PlayStation Phone sarà svelato al grande pubblico in occasione dell’evento MWC (Mobile World Congress) in programma a febbraio in quel di Barcellona per arrivare tra le mani dei tanti appassionati a partire da aprile 2011.

Come sarà? - Fino ad allora dobbiamo accontentarti delle foto e dei video che circolano in rete e di una manciata di informazioni incomplete. Il Playstation Phone, questo incrocio tra un telefono e una console di gioco, dovrebbe avere uno schermo con diagonale compresa tra i 3.7 e 4.1 pollici" con al centro un touchpad, probabilmente multi-touch circondato dai tipici controlli della console di Sony. Il sistema operativo sarà con tutta probabilità Android nella versione 3.0 Gingerbread, il processore un Qualcomm MSM8655 da 1GHz con 512 MB di memoria RAM e 1 GB di ROM. Voci di corridoio danno per molto probabile anche la presenza di un lettore per schede di memoria.

I venti lavori del futuro. Guarda la gallery!

22 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us