Innovazione

Web scoop: nuovi dettagli sul BlackBerry Storm 3

Web scoop le immagini del nuovo cellulare BlackBerry sono online.

Bisognerà aspettare fin dopo l’estate per vederlo nei negozi, ma le prime immagini e le specifiche tecniche sulla terza generazione della “tempesta” di Research in Motion sono già arrivate in Rete.

“Il sistema operativo BlackBerry OS 6.1 permette di trasformare il cellulare in un router 3G”

Ottimo processore - La “soffiata” arriva dal sito BGR che deve avere degli ottimi agganci in RIM visto che in passato aveva già svelato immagini e dettagli tecnici del BlackBerry Torch 2, BlackBerry Curve Apollo e BlackBerry Dakota. Lo Storm 3 dovrebbe avere un display full touch da 3,7 pollici con risoluzione di 800x480 pixel e, come il BlackBerry Torch 2, un processore da 1.2 GHz, 512 MB di memoria RAM, 8 GB di memoria interna espandibili via microSD.

Hotspot 3G - Le restanti caratteristiche tecniche del BlackBerry Storm 3 diffuse da BGR ipotizzano una videocamera da 5 megapixel con funzioni di registrazione video alla risoluzione di 720p, connettività Umts Hspa, con supporto alle reti WiFi 802.11n e al Bluetooth 2.1 + EDR, e il sistema operativo BlackBerry OS 6.1 che permette di trasformare il cellulare in un hotspot 3G. Non mancano infine i sensori di prossimità, l’accelerometro e magnetometro (bussola).

iPhone story. Guarda la gallery!

17 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us