Innovazione

Web scoop: iPhone 5 più economico ma non più piccolo

Il cellulare status symbol diventa low cost.

Continua il carnevale di indiscrezioni intorno al nuovo iPhone. Adesso il New York Times smentisce in parte i rumour precedenti: sarà più economico ma non “mini”. Intanto ieri sera Steve Jobs ha incontrato Barack Obama insieme ai boss di altri colossi hi-tech.

“Steve Jobs ha incontrato Barack Obama insieme a Zuckerberg e Schmidt”

Fonte anonima - Quale giorno fa erano circolate indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal e Bloomberg che ipotizzavano un nuovo iPhone più piccolo e anche più economico. Oggi il New York Times, che cita una fonte anonima, ritiene invece che sarà solo meno caro. Una persona vicina a Apple, infatti, sostiene che non avrebbe senso per l’azienda di Cupertino realizzare un nuovo modello dalle dimensioni più contenute perché non sarebbe necessariamente meno caro e risulterebbe inoltre più difficile da realizzare. Inoltre uno schermo più piccolo obbligherebbe i tanti sviluppatori a riscrivere le proprie applicazioni per il nuovo melafonino. Apple però, sempre stando alla fonte anonima, starebbe valutando la possibilità di abbassare la qualità di alcuni componenti interni, come la fotocamera, per renderlo alla portata di più portafogli.

Steve incontra Obama - Intanto, dopo le foto e le notizie shock diffuse dal tabloid “National Enquirer” sulle sue peggiorate condizioni di salute, il boss di Apple ha cenato ieri sera con il presidente americano Barack Obama arrivato in California da Washington per incontrare un ristretto gruppo di personalità hi-tech tra cui il fondatore di FacebookMark Zuckerberg e l’AD di Google Eric Schmidt. L’incontro, tenutosi a porte chiuse, verteva sulle strategie di sviluppo delle innovazioni tecnologiche.

I dieci giochi per pc più attesi del 2011. Guarda la gallery!

18 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us