Innovazione

Web follie: l'acqua che aumenta l'omosessualità

Per sindaco peruviano si diventa omosessuali dal rubinetto.

Josè Benitez - sindaco della cittadina peruviana di Huarmey - ne è convinto: «Se bevi l’acqua del rubinetto diventi gay». E a sostegno della sua bizzarra teoria porta le analisi chimico fisiche dell'acqua incriminata.

Il sindaco ha motivato la sua affermazione sostenendo che gli alti livelli di minerali presenti nell’acqua che esce dai rubinetti dei cittadini di Huarmey avrebbero un effetto negativo sul livello degli ormoni maschili. Benitez, in occasione di un evento pubblico proprio legato all’acqua, ha dichiarato che esiste una forte correlazione tra la concentrazione di stronzio e l’aumento di omosessuali a Huarmey. L'acqua in questione arriva nei rubinetti della sua città da Tabalosos che, stando a un recente reportage mandato in onda da una tv nazionale, avrebbe una popolazione di oltre 14mila gay.

A ridimensionare la teoria del sindaco ci pensato Robert Rodriguez Castro - un professore universitario di Lima - che ha spiegato che gli alti livelli di stronzio possono creare davvero dei problemi, come cancro osseo o complicanze cardiovascolari, ma non certo l’omosessualità.

Bere l'acqua del rubinetto è comunque un bene per l'umanità: risparmiamo soldi, evitiamo di produrre rifiuti, come bottiglie di plastica, e ne annulliamo i costi relativi al trasporto e all'imballaggio. (mf)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le meraviglie della Terra

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

23 novembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us