Innovazione

Wazer, il "laser" ad acqua

Come funziona la prima macchina per taglio ad acqua per tutti.

Un gruppo di ingegneri della University of Pennsylvania ha creato la prima macchina da taglio a getto d'acqua "da tavolo". Una specie di "laser" per tagliare qualsiasi materiale semplicemente con un getto d'acqua. Per questo la macchina si chiama Wazer, una via di mezzo tra acqua (water) e laser.

Le macchine da taglio a getto d'acqua non sono una novità: esistono da anni, sono molto potenti, costose (50mila euro) e necessitano di manutenzione. Ovviamente vengono utilizzate in ambito industriale e sono molto efficaci.

Wazer invece costa molto meno (5.999 dollari), può tagliare soltanto oggetti di piccole dimensioni, ma è alla portata di molte persone: amanti del fai da te, makers, artigiani, scuole, piccole imprese etc.


Come può l'acqua tagliare materiali duri come l'acciaio, piastrelle di ceramica, lame di titanio etc? Per oggetti di piccolo spessore e di bassa durezza basta il getto d'acqua, sparato ad altissima pressione (fino a 7.000 bar). Per materiali più duri e spessi (o per tagliare più velocemente) si aggiunge all'acqua una sabbia abrasiva.

Il taglio ad acqua non è comunque istantaneo come farebbe pensare il video qui sopra: si tratta di immagine in time-lapse che accelerano i tempi di taglio che dipendono ovviamente dallo spessore e dal materiale che si vuole tagliare.

Wazer si collega a un semplice rubinetto d'acqua, utilizza una sabbia abrasiva abbastanza comune (si chiama Garnet e arriva da India e Australia) che provvede a raccogliere prima di svuotare l'acqua utilizzata direttamente nel rubinetto.

Il getto segue il profilo di taglio che può essere disegnato con qualsiasi software di design come Solidworks, Adobe Illustrator o Google SketchUp e caricato attraverso una chiavetta USB nella macchina.

I limiti di Wazer rispetto alle macchine da taglio industriali si fanno sentire sui formati (devono essere piccoli) e sugli spessori dei materiali da tagliare che vanno dai 4,7 millimetri dell'acciaio ai 12 della plastica. Ma può tagliare anche la carne (senza l'uso della sabbia abrasiva) per piatti davvero creativi.

Wazer ha lanciato la sua campagna su Kickstarter e ha raccolto quasi 1 milione e mezzo di dollari. Inizierà a spedire le prime macchine ad agosto 2017.

Piccola rassicurazione per finire: il Rolex Daytona tagliato nel video è falso. È costato soltanto 30 dollari.

5 novembre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us