Innovazione

Vota il tuo Papa preferito in attesa del conclave

Un esperimento dell’Università di Montréal permette a tutti di eleggere il nuovo pontefice. Servirà a capire i meccanismi della democrazia e dei vari sistemi elettorali.

Speciale conclave

La guida per capire come verrà eletto il nuovo pontefice, con una serie di curiosità e informazioni storiche sul capo della Chiesa Cattolica e sulla sua elezione.
Come si elegge il Papa

Chiariamolo subito: non si tratta di un gioco online e non vuole essere affatto irriverente. Lo sappiamo tutti che il Papa viene eletto dai Cardinali riuniti in conclave. Quindi, l’ipotesi di un’elezione diretta del pontefice online è davvero molto remota.

L’esperimento Vote for Pope dell’Università di Montréal - già proposto in occasione delle ultime elezioni canadesi, francesi e islandesi - è soltanto una simulazione che ha il duplice scopo di informare il pubblico su come funzionano i principali sistemi elettorali e su come influiscano sui risultati.
Il sistema elettorale dello Stato del Vaticano infatti prevede che ogni elettore, in questo specifico caso i cardinali, voti per un singolo “collega” che viene eletto Papa se ottiene almeno due terzi delle preferenze.

E se cambiassero le regole? Insomma, chi sarebbe il successore del dimissionario Benedetto XVI se si votasse con un sistema a maggioranza relativa con turno unico (come in Messico), a maggioranza assoluta con doppio turno (come in Francia e in Brasile), oppure con voto alternativo (come in Irlanda) o per approvazione (vecchio sistema in uso in Vaticano fino al 1620)? Per scoprirlo basta un clic su uno dei candidati più “papabili” selezionati dal sito, eseguire l’operazione per i quattro sistemi elettorali proposti, e aspettare fino a lunedì prossimo per conoscere il responso.

Fin qui l’attualissimo esperimento scientifico canadese di voto online. C’è, però, già chi esprime le proprie preferenze politiche via web. È il caso degli Stati Uniti, del Regno Unito e dell’Estonia.
Le elezioni elettroniche sono indubbiamente comode ma, come tutti i sistemi informatici collegati in rete, sono a rischio hacker. Forse i vecchi seggi con carta e matita, quelli che siamo abituati a usare da sempre, sono ancora più sicuri del digitale, almeno per ora.

Ti potrebbero interessare

28 febbraio 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us