Innovazione

Volocopter: primo volo pilotato per il taxi volante

Si pilota col joystick, non inquina, decolla e atterra facilmente: i primi metri a mezz'aria del velivolo biposto che somiglia più a un drone che a un elicottero.

Volocopter, l'elicottero elettrico a 18 rotori che in molti hanno già eletto a futuro sistema di trasporto urbano, ha completato con successo il primo test di volo pilotato, e non da un pilota qualunque: a bordo c'era Alexander Zosel, direttore di E-Volo, la compagnia di Karlsruhe, in Germania, che ha fabbricato il velivolo.

Facile da pilotare. Immaginarlo scavalcare future arterie stradali congestionate non è difficile. Volocopter decolla in verticale, come un elicottero, e a vederlo in azione pare molto semplice da pilotare. I complessi comandi del pannello di controllo di un elicottero hanno lasciato il posto a una specie di joystick simile a quello dei videogame, che permette di sollevarsi, abbassarsi, muoversi in avanti e indietro; il tutto, senza emissione alcuna.

L'interno dell'abitacolo: come si vede, i comandi somigliano più a quelli di un videogioco, che a quelli di un elicottero. © e-volo

I prossimi passi. Nel volo inaugurale partito da un aerodromo in Germania, Volocopter ha completato solo pochi metri raggiungendo una velocità massima di 25 km orari, e compiendo anche una manovra di sicurezza (in cui l'elicottero gira su se stesso, rimanendo fermo in un punto). I prossimi test di volo punteranno ad altezze e velocità maggiori, prima fino a 50, poi fino a 100 km orari. Qui sotto il video della dimostrazione.

11 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us