Innovazione

Volare negli States in soli 50 minuti? Sì, nel 2050!

Dal 2050 con un nuovo aereo supersonico

di
Ogni volta che vi tocca andare negli Stati Uniti o in Australia vi sale lo sconforto per tutte le ore di viaggio che vi attendono? Entro il 2050 potremmo arrivarci in poco più di un’ora grazie a un nuovo aereo supersonico in fase di progettazione in Germania.

"I nostalgici del Concorde dovranno pazientare ancora qualche anno..."

Verso l’infinito e oltre

Mach 24 - La tedesca German Aerospace Center è capofila di un progetto per realizzare un nuovo aereo supersonico, capace di coprire grandissime distanze in breve tempo. Il velivolo, chiamato SpaceLiner, volerebbe a un’altezza che varia tra i 75 e gli 80 chilometri dalla crosta terrestre, raggiungendo una velocità massima di 25 mila chilometri orari. Il Concorde, a cui abbiamo accennato poco prima, raggiungeva una velocità di poco superiore ai 2.000 km/h. Lo SpaceLiner, per raggiungere quelle altitudini e quelle velocità, decollerà attaccato a un razzo, per poi volare nello spazio suborbitale spinto da razzi a idrogeno e ossigeno liquido.

Lievitazione - Ma a lievitare non sarà solo l’aereo (certo, non si tratta di lievitazione, ma passateci il paragone). Anche i prezzi per il biglietto tenderanno a salire in maniera vertiginosa. Pensa che i biglietti non dovrebbero costare meno di qualche decina di migliaia di dollari per ognuno dei 50 passeggeri previsti nel primo prototipo in fase di studio. Ma Martin Sippel, project coordinator dello SpaceLiner, è fiducioso. Conta di trovare investitori privati pronti a scommettere sul progetto nel giro di qualche anno e di mandare in (sub)orbita il primo SpaceLiner entro il 2050. Ottimista. (sp)

Inizia a sognare l'erede del Concorde

29 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us