Innovazione

Volare negli States in soli 50 minuti? Sì, nel 2050!

Dal 2050 con un nuovo aereo supersonico

di
Ogni volta che vi tocca andare negli Stati Uniti o in Australia vi sale lo sconforto per tutte le ore di viaggio che vi attendono? Entro il 2050 potremmo arrivarci in poco più di un’ora grazie a un nuovo aereo supersonico in fase di progettazione in Germania.

"I nostalgici del Concorde dovranno pazientare ancora qualche anno..."

Verso l’infinito e oltre

Mach 24 - La tedesca German Aerospace Center è capofila di un progetto per realizzare un nuovo aereo supersonico, capace di coprire grandissime distanze in breve tempo. Il velivolo, chiamato SpaceLiner, volerebbe a un’altezza che varia tra i 75 e gli 80 chilometri dalla crosta terrestre, raggiungendo una velocità massima di 25 mila chilometri orari. Il Concorde, a cui abbiamo accennato poco prima, raggiungeva una velocità di poco superiore ai 2.000 km/h. Lo SpaceLiner, per raggiungere quelle altitudini e quelle velocità, decollerà attaccato a un razzo, per poi volare nello spazio suborbitale spinto da razzi a idrogeno e ossigeno liquido.

Lievitazione - Ma a lievitare non sarà solo l’aereo (certo, non si tratta di lievitazione, ma passateci il paragone). Anche i prezzi per il biglietto tenderanno a salire in maniera vertiginosa. Pensa che i biglietti non dovrebbero costare meno di qualche decina di migliaia di dollari per ognuno dei 50 passeggeri previsti nel primo prototipo in fase di studio. Ma Martin Sippel, project coordinator dello SpaceLiner, è fiducioso. Conta di trovare investitori privati pronti a scommettere sul progetto nel giro di qualche anno e di mandare in (sub)orbita il primo SpaceLiner entro il 2050. Ottimista. (sp)

Inizia a sognare l'erede del Concorde

29 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us