Innovazione

Volare come un pipistrello

I pipistrelli ci possono insegnare molto in quanto a tecniche di volo. Ne sono convinti alcuni ricercatori statunitensi che hanno filmato il volo del Cynopterus brachyotis, detto anche pipistrello della frutta. Le cui piccole ali flessibili gli consentono le evoluzioni più acrobatiche in spazi molto ristretti. Manovre che ora l’aeronautica militare potrebbe replicare, costruendo piccoli velivoli da ricognizione in grado di volare nello stesso modo.
Per capire meglio come le caratteristiche fisiche dei pipistrelli influenzano la loro tecnica di volo, alcuni esemplari di Cynopterus sono stati filmati mentre volavano dentro la galleria del vento, una particolare apparecchiatura che studia l’aerodinamicità dei velivoli.
Si è potuta così conoscere per la prima volta quella che gli scienziati hanno definito l'“impronta” nell’aria, cioè il modo in cui i pipistrelli si muovono in volo. Un’abilità speciale, che deriva non solo dal battito delle ali – molto più ampio e veloce di quello degli insetti o degli uccelli – ma anche dalla loro pelle, in grado di piegarsi per consentire una migliore efficienza in aria, riducendo gli attriti. Le ali rigide, come per esempio quelle degli uccelli, non sono infatti in grado di garantire lo stesso tipo di performance in animali molto piccoli.

Nella foto: il pipistrello nella galleria del vento © Kenneth Breuer Sharon Swartz

6 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us