Innovazione

Vigneti visti dallo spazio

Tecnologia modernissima per studiare il modo migliore per coltivare la vite.

Vigneti visti dallo spazio
Tecnologia modernissima per studiare il modo migliore per coltivare la vite.

Le caratteristiche del suolo e dell'esposizione sono fondamentali per i vigneti. I satelliti giungono in aiuto.
Le caratteristiche del suolo e dell'esposizione sono fondamentali per i vigneti. I satelliti giungono in aiuto.

Il progetto chiamato Bacchus, che utilizza immagini satellitari per creare un database utile per la produzione del vino, dovrebbe utilizzare anche dati provenienti dall'Esa (European space agency). Lo scopo del progetto è quello di arrivare a dettagli altissimi, in modo da poter pianificare la coltivazione dei vigneti in maniera ottimale. I dati provenienti dai satelliti dell'Esa dovrebbero migliorare la tenuta delle statistiche e dei registri dei vigneti; ma oltre a questo si potrebbero integrare nel Gis (Geographical information system, un database di informazioni specializzato) anche altre dato come la pendenza, l'angolo rispetto al Sole, i confini amministrativi eccetera.
Un vino satellitare. Combinando insieme tutti questi dati si spera di riuscire a trovare anche le zone migliori per la coltivazione di un determinato tipo di vino, o dove è meglio fissare i confini di una zona a Denominazione di origine controllata. Iniziato all'inizio di quest'anno in alcuni siti pilota in Francia e in Italia (a Frascati, vicino ai laboratori del centro di osservazione dell'Esa) il progetto dovrebbe pian piano allargarsi ad altre zone interessate alla viticoltura.

(Notizia aggiornata al 12 luglio 2003)

8 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us