Innovazione

Lo spray che crea robot

Uno speciale spray messo a punto da scienziati cinesi trasforma qualsiasi piccolo oggetto inanimato in un robot controllabile con un campo magnetico.

Un team di ricercatori delle università di Hong Kong e di Shenzhen, in Cina, ha messo a punto un procedimento semplice e veloce per trasformare in robot piccoli oggetti inanimati: un pezzo di filo, un ritaglio di carta, un origami, un minuscolo dispositivo medico... Lo studio è pubblicato su Science Robotics.

Magnetic skin: uno speciale spray può magnetizzare qualunque oggetto, permettendo di controllarlo con un campo magnetico.
Magnetic skin: uno speciale spray può magnetizzare qualunque oggetto, permettendo di controllarlo con un campo magnetico. © Xiong Yang et all.

Spray magico. I ricercatori hanno realizzato una miscela a base di acqua, alcool polivinilico, glutine e polvere di ferro che, spruzzata su una qualunque superficie, forma una sottile pellicola perfettamente aderente. Applicando all'oggetto un campo magnetico opportunamente indirizzato è possibile farlo muovere nel modo desiderato. Grazie allo speciale spray, chiamato M-skins (pelle magnetica), gli scienziati sono riusciti a realizzare piccoli, sorprendenti robot in grado di camminare, strisciare, rotolare e persino nuotare.

In laboratorio: una capsula magnetizzata è introdotta nello stomaco di un coniglio e il suo percorso controllato e pilotato dall'esterno per dimostrare una possibile applicazione medica della tecnogia M-skins.
In laboratorio: una capsula magnetizzata è introdotta nello stomaco di un coniglio e il suo percorso controllato e pilotato dall'esterno per dimostrare una possibile applicazione medica della tecnogia M-skins. © Xiong Yang et all.

Le applicazioni. Questa tecnologia permetterà tra l'altro di realizzare dei micro-robot in grado di navigare nelle vene di un paziente, per ripararle o eliminare ostruzioni, e portare farmaci in punti specifici dell'organismo, difficili o impossibili da raggiungere con le tecniche chirurgiche classiche.

14 dicembre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us