Innovazione

Il nuovo Bernabeu del Real Madrid sarà lo stadio più hi-tech mondo

Il tetto mobile, l'erba retrattile, i maxischermi rotanti a 360°: ecco il super tecnologico Santiago Bernabeu, lo stadio del Real Madrid, che sarà inaugurato il 23 dicembre 2023.

Il Real Madrid, la squadra di calcio più vincente della storia, potrà presto fregiarsi anche del titolo di club con lo stadio più moderno del pianeta. Il vecchio Estadio Santiago Bernabeu, inaugurato nel 1947 e profondamente ristrutturato già un paio di volte nel 1982 e nel 2001, si sta sottoponendo dal 2019 a un terzo, radicale e avveniristico restyling, il cui risultato è stato svelato in un video pubblicato sui canali ufficiali dei Blancos. I lavori sono quasi ultimati e la data d'inaugurazione è fissata per il 23 dicembre 2023, quando andrà in scena uno show che non avrà nulla da invidiare a quelli offerti dagli sport professionistici americani - e che, tra l'altro, potranno essere ospitati nel nuovo impianto polifunzionale.

Bernabeu
Un dettaglio del meccanismo che rende retrattile il manto erboso del nuovo stadio Santiago Bernabeu del Real Madrid. © Real Madrid

Garage sotterraneo. In effetti, questa quarta versione del Bernabeu non legherà la sua storia solamente al calcio, ma anche al basket, al tennis e al football americano, grazie alla versatilità delle soluzioni trovate dai progettisti dello studio tedesco GMP Architekten e dagli spagnoli di L35 e di Ribas y Ribas Arquitectos. Lo stadio sarà aperto sette giorni su sette e secondo e, secondo i calcoli della proprietà, dovrebbe rendere circa 360 milioni di euro l'anno. La novità più sorprendente riguarda il campo di gioco, scomponibile in sei lunghe strisce retrattili, che possono scivolare in poche ore all'interno dei sei livelli di un garage sotterraneo, dotati peraltro di sistemi di irrigazione e di illuminazione artificiale. Il tutto servirà a preservare il manto erboso nel caso di concerti e altri eventi, le cui strutture potranno essere ospitate da una superficie più omogenea e meno deteriorabile.

Schermi a 360°. Guardando l'esterno, invece, rispetto al vecchio stadio, la prima cosa che si nota è l'involucro, completamente ridisegnato secondo sinuose linee argentate che avvolgono le tribune e lasciano filtrare la luce diventando concentriche nella parte superiore, che è predisposta a contenere il nuovo tetto scorrevole. Sarà infatti possibile passare dalla modalità "aperto" a quella "coperto" in appena un quarto d'ora. E non finisce qui. Lo stadio madrileno manderà in pensione anche le vecchie tipologie di maxischermi, sia grazie a quelli interni, rotanti a 360° gradi, sia a quello gigante che sarà installato all'esterno, rivolto verso Paseo de la Catellana, e che in alcune occasioni restituirà in tempo reale ciò che sta avvenendo all'interno, e permetterà di aumentare idealmente la già abbondante capienza di 80 mila spettatori.

 

21 settembre 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us