Innovazione

Vibrisse sintetiche per robot orientati

In futuro androidi e bracci robotici potrebbero trovare la strada grazie a baffi artificiali dotati di sensori di movimento ispirati ai baffi di molti animali.

Molti mammiferi utilizzano le vibrisse per orientarsi in ambienti bui o in acque fangose. Un gruppo di scienziati dell'università dell'Illinois (Usa) si è ispirato ai baffi animali per mettere a punto un dispositivo utile per la navigazione e l'orientamento dei robot.

Buon esempio. «Quando è buio, i baffi giocano un ruolo chiave per l'esplorazione, la caccia e la vita di molti animali», spiega Cagdas Tuna, principale autore dello studio pubblicato sulla rivista Bioinspiration and Biomimetics. «Per esempio, le foche riescono a catturare pesci al buio seguendo le scie idrodinamiche catturate dalle vibrisse.»

Come funziona. Il dispositivo è costituito da cinque fibre di nitinol (una lega di nichel e titanio con memoria di forma, ossia che dopo una deformazione meccanica o termica riprende la forma originale), super elastiche e ricoperte da cannucce di plastica lunghe 15 cm ciascuna.

Estensimetri - cioè dispositivi che misurano la deformazione di un corpo - alla base di ogni fibra registrano il movimento del "baffo" in un fluido (aria, acqua o altri liquidi). I dati sono poi utilizzati per ricostruire un'immagine del flusso del fluido attorno allo strumento, chiamato whisker array (distesa o matrice di baffi).

Chirurgia. Il nuovo sistema di sensori tattili potrebbe essere impiegato in situazioni in cui radar e sonar faticano a funzionare. Potrebbe servire per la navigazione di veicoli subacquei in acque a ridotta visibilità, ma anche in ambito biomedico: microvibrisse attaccate a un catetere potrebbero orientarsi all'interno di una vena senza danneggiare i tessuti circostanti.

6 agosto 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us