Innovazione

Via le sexy app dal Windows Marketplace

Spariranno anche quelle a contenuto razzista.

di
Microsoft annuncia un giro di vite sulle applicazioni sugli scaffali virtuali dal market dedicato al suo Windows Phone Marketplace. Via le applicazioni troppo "calienti" e quelle a sfondo razzista.

"Microsoft seguirà la linea di Apple nella selezione delle App"

Pulizie di primavera -

post sul suo blog ufficiale

dopo aver tolto di mezzo le applicazioni porno

Occhio al copyright - Microsoft, sempre nello stesso post, fa sapere che ci sarà una stretta anche su programmi sospettati, o segnalati, di violazione dei diritti d'autore. Applicazioni che permettono di fruire contenuti protetti dai diritti senza pagare verranno quindi eliminate senza appello. Saranno anche controllati i "bulk upload", cioè i casi in cui un solo sviluppatore carica contemporaneamente decine o centinaia di applicazioni molto simili tra loro, per aumentare le probabilità che almeno una venga acquistata.

Metodo Apple - La stessa Microsoft ammette che tutto ciò sarà fatto per aumentare la qualità media dell'offerta sul suo Marketplace, ultimamente in caduta libera a causa della forte espansione delle app pubblicate dagli sviluppatori. E cita Apple, con il suo App Store, come modello di pulizia da seguire. Microsoft, in pratica, sta mettendo le mani avanti nella speranza che il suo sistema operativo si diffonda nei cellulari destinati alla fascia d'età più giovane. Per evitare di trovarsi con migliaia di genitori infuriati domani, quindi, sta provando a fare pulizia oggi. (sp)

3 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us