Innovazione

Via il mal di testa con l’elettricità

Mal di testa? Ci vuole il TMS! Non è un nuovo farmaco e nemmeno una tecnica di rilassamento orientale, ma un dispositivo elettronico che potrebbe sconfiggere l'emicrania.

Via il mal di testa con l’elettricità
Mal di testa? Ci vuole il TMS. Non è un nuovo farmaco e nemmeno una tecnica di rilassamento orientale ma un dispositivo elettronico.

Sembra un grande phon il dispositivo elettronico TMS
che potrebbe aiutare chi soffre di mal di testa.
Foto: © Ohio State University Medical Center

L’emicrania un giorno potrebbe essere curata senza farmaci grazie alla tecnologia. Alcuni scienziati dell’università dell’Ohio (Usa) hanno creato il Transcranial Magnetic Stimulation, un dispositivo elettronico che attraverso un "bombardamento" magnetico del cervello è in grado di far passare il mal di testa e alcuni dei sintomi connessi, come nausea e ipersensibilità alla luce e ai rumori.

Troppa attività non piace al cervello
Secondo gli studi del team statunitense l’emicrania (di cui solo negli Stati Uniti soffre il 10 per cento della popolazione) è causata dal graduale rilascio di alcuni neuroni particolarmente attivi nella corteccia cerebrale. Considerando anomala questa intensa attività, il cervello attiva i sensori del dolore.
Il dispositivo anti-mal di testa sviluppa una corrente elettrica che, passando attraverso una serpentina di metallo, produce dei campi magnetici in grado di inibire la frenetica attività dei neuroni e fermare i primi sintomi dell'emicrania.

Medicine hi-tech
La prima prova fatta su alcuni pazienti ha dato buoni risultati: usando TMS il 70 per cento ha affermato dopo due ore di avere meno mal di testa o di non averlo più per niente. Anche se ancora non si sa come realmente agisca sul cervello, il prodotto sarà presto sperimentato su 160 pazienti in tutti gli Stati Uniti. Successivamente se sarà approvato dalla Food and Drug Administration (che regolamenta il mercato dei farmaci e del cibo in Usa), il nuovo dispositivo potrà essere messo in commercio a un prezzo compreso tra i 1.000 e i 2.000 dollari. Ma potrà anche essere affittato a 25 dollari a seduta.

(Notizia aggiornata al 23 giugno 2006)

23 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us