Innovazione

Ecco Apollo 1: sarà lui il primo robot-operaio che aiuterà gli umani in fabbrica?

Per ora lavorerà da solo, ma in futuro potrebbe affiancare i lavoratori umani sollevandoli dai compiti più pesanti: ecco Apollo 1, il robot-operaio in vendita dal 2024.

Si chiama Apollo 1, ed è il primo robot umanoide che – assicurano i suoi creatori – affiancherà i lavoratori umani in fabbrica sollevandoli dalle attività più pesanti come spostare scatoloni o sistemare casse. Fabbricato dall'azienda Apptronik e disegnato da Argodesign, Apollo 1 è un robot apparentemente simile ad alcuni suoi predecessori (come Atlas della Boston Dynamics), ma in realtà diverso sotto vari aspetti: vediamo quali.

Umano(ide), ma non troppo. Il primo obiettivo dei suoi sviluppatori era creare un robot che non sembrasse troppo umano, come spiega il fondatore di Argodesign Mark Rolston alla rivista spagnola El Confidencial. Una delle caratteristiche più peculiari di Apollo 1 è la sua testa vuota (letteralmente), che serve a ricordare che il robot non è un essere pensante. Per non far sì che avesse un aspetto inquietante, i suoi sviluppatori lo hanno dotato di un volto concavo che, al contrario di quelli convessi come i nostri, non incuterebbe timore in chi lo guarda. Apollo 1 non esprime emozioni, e anche questo aspetto è voluto.

Apollo 1 muove scatoloni
Apollo 1 al lavoro. © Apptronik

Niente turni di riposo. Le batterie che fanno funzionare Apollo 1 sono intercambiabili, e questo fa sì che possa lavorare praticamente ininterrottamente: l'autonomia di una batteria è di circa quattro ore (meno, se svolge mansioni più complesse), ma affinché Apollo 1 continui a lavorare senza sosta basta estrarre la pila scarica dalla schiena e inserirne una carica: «Il nostro obiettivo è raggiungere le 22 ore di lavoro al giorno, sette giorni su sette», spiega Jeff Cárdenas, CEO di Apptronik. 

Robot muto. Apollo 1 non è progettato per parlare, ma comunica attraverso uno schermo situato sul volto dove compaiono messaggi molto semplici: i tre punti sospensivi, per esempio, indicano che sta pensando. Sul petto uno schermo mostra il nome personalizzato dell'umanoide e lo stato delle sue "funzioni vitali" (per esempio, lo stato della batteria e la quantità di energia che sta consumando).

Migliorie per il futuro. Le mansioni attualmente assegnate ad Apollo 1 possono sembrare banali, ma sono fondamentali: spostare casse nei capannoni industriali, ad esempio, richiede precisione e affidabilità.

In futuro l'idea è migliorare nel robot la capacità di manipolare, perfezionando le dita in modo che il tatto sia più "sensibile" e l'umanoide possa afferrare senza problemi anche oggetti fragili e montare macchinari complessi. Modificando il modo in cui opera l'intelligenza artificiale, Apollo 1 dovrebbe riuscire a reagire in tempo reale per poter operare in ambienti dinamici, interagendo e rispondendo velocemente.

Per ora, invece, dovrà lavorare isolato.

L'obiettivo attuale è presentare sul mercato l'umanoide nel 2024: il prezzo non è ancora stato rivelato, ma secondo Cardenas una cifra che potrebbe risultare plausibile, ai fini dell'acquisto da parte di un'azienda, dovrebbe aggirarsi sui 50.000 dollari.

12 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us