Innovazione

Véstiti e ti dirò come stai!

Sempre più elaborata la gamma dei tessuti super hi-tech: la nuova "linea" nata dal progetto europeo Biotex controllerà persino il sudore di chi li indossa. (Susanna Trave, 15 aprile 2008)

Per avere notizie sulla nostra salute, di solito, ci sentiamo dire "si spogli"? Bene, una delle frasi più comuni ed evocative di una visita medica potrebbe presto cadere in disgrazia, e tutto a causa di nuovissimi vestiti in grado di informarci su come stiamo. È quanto promettono alcuni ricercatori europei che lavorano al progetto Biotex, coordinato da Jean Luprano, dello Swiss Centre for Electronics and Microtechnology (Csem). Si tratta infatti di indumenti che non solamente misurano la temperatura corporea o tengono sotto controllo cuore e pressione, come già offrono gli accessori tecnici per l'abbigliamento sportivo: adesso gli scienziati sono riusciti a tessere stoffe che incorporano tutti questi biosensori ed altri ancora, capaci di fare al volo analisi sulla composizione del sudore e del sangue. Sensori miniaturizzati... e da una sola goccia di sudore possono fornire una valutazione precisa della salute di chi li indossa.

Abiti intelligenti. Secondo quanto prevede il progetto, i vari sensori sono programmati per mettersi in contatto con un medico qualora rilevassero che qualche cosa non va, oltre che per avvisarci con un messaggio telefonico. Come spiega lo stesso Luprano, uno dei punti di forza del progetto è stato lo sviluppo di un set di biosensori ionici capaci di misurare il sodio, il potassio e il cloruro nei campioni di sudore. Altre due sonde misurano la conducibilità del sudore e la sua acidità, mentre un immunosensore potrebbe rilevare la presenza di proteine specifiche. Le prime prove sul campo prevedono che gli abiti intelligenti vengano indossati da atleti e da soggetti obesi o diabetici. Quando poi la tecnologia sarà stata collaudata a dovere... si tratterà solamente di trovare lo stilista giusto.

21 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us