Innovazione

Verso la pietra filosofale: il cemento si trasforma in metallo

Un nuovo procedimento di cattura degli elettroni ha permesso a un team di scienziati di ricavare dal cemento un nuovo materiale a metà strada tra il metallo e il vetro.

La recente scoperta di un team di scienziati degli Argonne National Laboratory potrebbe far impallidire gli alchimisti di Re Artù. Chris Benmore e i suoi colleghi hanno infatti messo a punto un procedimento per convertire il cemento liquido in metallo e trasformarlo in un semiconduttore da utilizzare nell’industria elettronica, per esempio per realizzare sottili film metallici, microprocessori e guaine di protezione.

Monitor di cemento. «Questo nuovo materiale ha numerose appplicazioni che vanno dalla realizzazione della pellicola resistiva utilizzata nei touch screen ai pannelli frontali dei monitor per i computer», spiega Benmore, che ha lavorato su questo progetto insieme ad altri scienziati provenienti da Giappone, Finlandia e Germania. Che cosa rende possibile la trasformazione del cemento in un materiale che ha caratteristiche completamente differenti?

Elettroni & levitazioni.
Accade grazie a un processo di cattura degli elettroni che fino a oggi era stato osservato solo nell’ammoniaca e in altri composti dell’azoto. I ricercatori hanno utilizzato un laser per riscaldare fino a 2000°C della mayenite, una componente del cemento alluminoso ricca di calcio e alluminio. Il materiale è stato processato tenendolo sospeso nel vuoto con un levitatore aerodinamico: raffreddandosi si è vetrificato legandosi ad atomi di ossigeno ed intrappolando così gli elettroni necessari a trasformarlo in un conduttore elettrico. La levitazione è stata resa possibile grazie ad uno speciale dispositivo realizzato proprio per questo esperimento dagli scienziati degli Argonne’s Advanced Photon Source.

Metalli del futuro. Il procedimento di Benmore sfrutta una tecnologia in fase embrionale, che non è stata ancora esplorata fino in fondo, ma che nei prossimi anni potrebbe permettere di stabilizzare e trasformare in semiconduttori anche altri materiali. Il nuovo metallo di sintesi messo a punto dai ricercatori ha infatti numerose caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante per l’industria: presenta una resistenza alla corrosione molto più alta dei metalli tradizionali, una minore fragilità e una notevole plasticità che lo rende adatto ad essere modellato nelle più svariate forme.

Ti potrebbero interessare
Tutti i contenuti di Focus.it sui nuovi materiali
La pista di macchinine a levitazione quantistica

29 maggio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us