Innovazione

Verdi batteri illumineranno il nostro futuro

La nuova frontiera dell'illuminazione verde arriva da Philips.

E se la luce di casa fosse alimentata da batteri? Questa è l'ultima proposta del colosso tecnologico Philips, che ha cercato un modo per rendere l'illuminazione ancora più "green". Niente più corrente elettrica o energia solare, quindi, ma una luce naturale sotto ogni punto di vista.

L'ultimo ritrovato in fatto di energia ecocompatibile non sono le lampadine a LED o qualche altro marchingegno: la vera novità nell'illuminazione "verde" è la luce...verde! Proprio così, la luce del futuro potrebbe avere questa colorazione grazie alla nuova tecnologia sviluppata dalla società olandese Philips. I ricercatori hanno osservato la Natura intorno a loro, notando che le lucciole - esseri luminosi per eccellenza e altri animali che abitano le profondità dei mari come il pesce lanterna - sfruttano la bioluminescenza per orientarsi in condizioni di luce sfavorevoli. Se in questo caso sono particolari reazioni chimiche a generare la fonte luminosa, nel progetto sviluppato da Philips la luce sarebbe creata tramite batteri bioluminescenti e incandescenti. Per far funzionare il meccanismo, è necessario alimentare questi organismi con il metano, che viene fornito tramite tubi di silicio.

La luce sprigionata da queste lampadine, giusto per rendere l'idea, è simile a quella prodotta da quelle torce usa e getta che si attivano spezzandole al centro. Se erò qui l'effetto svanisce nel giro di pochi secondi, il progetto olandese permette ai batteri di continuare a illuminare. I ricercatori non sono ancora riusciti a creare una luce abbastanza forte da poter sostituire le classiche lampadine, ma è stata sicuramente aperta una nuova strada verso forme di energia alternativa. Philips crede molto nel progetto e ha già pensatoa diversi possibili utilizzi: dalla segnalazione stradale ai gradini, passando per i segnali per le uscite di emergenza in condizioni di scarsa luminosità.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I venti lavori del futuro

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

29 novembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us