Nasa e Lockheed Martin stanno lavorando a un nuovo aereo supersonico e super silenzioso che, da progetto, supererà il muro del suono senza produrre il caratteristico "bang". L'obiettivo è quello di avere un velivolo commerciale che possa sorvolare le nostre città senza creare disagi, soprattutto nelle zone particolarmente vicine agli aeroporti. L'idea è insomma quella di evitare ciò che è successo in Lombardia lo scorso marzo, quando due aerei militari hanno seminato il panico provocando due boom sonici che si sono sentiti in mezza regione.
Veloce e silenzioso. X-Plane, questo il nome dell'apparecchio, potrebbe spiccare il primo volo di test nel 2021. Sarà lungo una trentina di metri, poco meno di un Boeing 737, e potrà raggiungere la velocità di Mach 1,4, circa 1.800 km/h. Se entrerà in servizio permetterà di dimezzare i tempi di volo sulle rotte di medio raggio.
Ma come può un aereo supersonico non produrre il bang quando supera il muro del suono? Merito della forma di ali e della fusoliera che conferiscono una particolare conformazione alle onde sonore prodotte dall'apparecchio.


Il thud sonico. Secondo Peter Coen, responsabile del progetto per la Nasa, sul filo della velocità del suono nello strato d'aria attraversato al posto del "boom" X-plane produrrà un più discreto "thud". Il primo X-Plane, che servirà esclusivamente per condurre dei test, è finanziato dalla Nasa con 275 milioni di dollari. Verrà fatto volare su un'area di 100 km quadrati e permetterà all'agenzia spaziale di testare, oltre alle prestazioni del velivolo, le reazioni della popolazione locale.
Se i primi voli daranno esito positivo inizierà una seconda fase sperimentale che si protrarrà fino al 2025. Nel corso della presentazione del progetto, Coen ha specificato che non è previsto un utilizzo dell' X-Plane in ambito militare.