Innovazione

Vecchio iPhone? Compralo nuovo per rimanere aggiornato!

Nessun miglioramento per la versione 2G.

Sul caratteraccio di Steve Jobs non avevamo dubbi, ma un minimo di tatto poteva metterlo nella risposta a ven000m alias Niko. Il cliente, possessore di un vecchio iPhone 2G chiede a Steve se sono previsti per l’iPhone 2G. La risposta? La cruda verita: “No, mi dispiace. – Send from my iPhone”.

Nell’immagine potete leggere la versione integrale del “lunghissimo” dialogo tra Jobs e Niko, in cui Jobs dichiara ufficialmente l’ultima versione per iPhone 2G è la 3.1.3 oltre la quale rimarrà solo la morte del prodotto.

E’ anche vero che una tecnologia passata è morta, ma questa non è una novità, provate ad installare Windows Mobile 6.5 su un vecchio HTC o per rimanere a Cupertino installare Snow Leopard su LISA, il maggior vincolo è sicuramente l’hardware installato poi tutti gli accessori e così via.

Il punto principale è che se sei possessore di un vecchio prodotto, APPLE in particolare, come in questo caso la versione 2G di iPhone puoi scordarti di continuare ad aggiornare il tuo amato e tanto pagato smartphone! Accadrà anche con la versione 3G? Chi l’ha comperato si troverà presto senza aggiornamenti? Non subito ma prima o poi SI, esattamente come con tutto il resto della tecnologia, smartphone di altre società concorrenti compresi!

13 aprile 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us