Innovazione

Var: come funziona il sistema che corregge gli errori degli arbitri di calcio?

Tutti i segreti del sistema che, nei campi di calcio, aiuta gli arbitri a non commettere gravi errori. E poi: si dice il Var o la Var?

Divide praticamente ogni fine settimana gli appassionati di calcio, dà spunti per interminabili talk show televisivi e anche per qualche divertente meme di sfottò tra i tifosi sui social network. Parliamo del Var, la tecnologia che corregge gli errori più evidenti degli arbitri di calcio, introdotta in Italia già da qualchen anno nel campionato di Serie A.

var, calcio, arbitri, sport, moviola, Rra
L'introduzione, l'anno scorso, del Var nel campionato italiano di calcio di Serie A ha ispirato la diffusione sui social network di numerosi meme sul tema. © Focus

Tanto per cominciare, il Var o la Var? Usiamo il maschile perché il sistema prende il nome da un arbitro, in particolare da quello addetto al video (in inglese Var sta per video assistant referee) che si trova, con altri collaboratori, all'interno di una sala operativa (Vor, video operation room).

Da questo "studio", allestito dentro lo stadio o in un pulmino all’esterno, il Var segue lo svolgimento dell’azione su una serie di schermi. Quando si accorge che il direttore di gara, in campo, ha preso una decisione sbagliata, glielo comunica via radio affinché possa correggerla.

Decisioni irrevocabili. Non tutte le decisioni sono “revisionabili”: lo sono quelle relative a gol, calci di rigore, espulsioni, scambi di persona (per esempio, quando viene ammonito un calciatore anziché un altro); e in ogni caso l'intervento non può avvenire su richiesta dei giocatori.

var, calcio, arbitri, sport, moviola, Rra
La sala controllo dove il Var segue la partita. Insieme a lui ci sono un assistente (Avar) e alcuni tecnici video. © Marco Paternostro

Ma che cosa succede precisamente in sala? Il Var segue il gioco sullo schermo superiore (1). Se ha un dubbio su un’azione, abbassa lo sguardo sullo schermo inferiore (2) dove vanno in onda (con tre secondi di ritardo) le immagini riprese dalle quattro telecamere che, in quel momento, garantiscono il miglior punto di vista sul gioco.

Replay. Volendo, il Var (che di formazione è un arbitro) può chiedere al tecnico che lo assiste di fornirgli il replay da un altro angolo o di zoomare su un dettaglio. I tecnici, nei loro schermi, vedono le miniature delle riprese provenienti da tutte le telecamere sul campo (A), incluse quelle delle emittenti tv: il numero minimo, in totale, è 12. E per assecondare le eventuali richieste del Var usano software che consentono di ingrandire porzioni di schermo o di tracciare linee virtuali per chiarire dubbi sul fuorigioco (B). Se il Var ritiene che la decisione dell’arbitro sia “palesemente sbagliata” (così impone il regolamento) preme il pulsante rosso (3) e via radio glielo comunica.

var, calcio, arbitri, sport, moviola, Rra
La postazione sul campo si chiama Rra, "referee review area". Nel display l’arbitro guarda le clip “confezionate” dai collaboratori. Se lo ritiene, può chiedere loro di inviargli video da altre prospettive. © Marco Paternostro

A questo punto l’arbitro sospende il gioco e, a seconda dei casi, può correggere la sua decisione o chiedere di verificare di persona su uno schermo a bordo campo (7).

Quando il Var inizia le verifiche preliminari, e dunque prima della eventuale sospensione del gioco, il controllo su ciò che intanto avviene in campo passa all’Avar, l'assistente video arbitro, che ha, pure lui, due display: con uno (4) segue l’azione, con l’altro (5) guarda le stesse immagini trasmesse in tv (si possono infatti analizzare anche i replay della regia televisiva).

Se nel fratempo accade un’ulteriore azione dubbia? L’Avar la segnala premendo un tasto bianco (6): servirà per ripescare le immagini quando la revisione precedente sarà terminata.

E ora? Attualmente, oltre che in Italia, questo sistema è adottato in una dozzina di Paesi (tra cui Francia, Usa, Brasile...): si tratta di comunque di una fase sperimentale, al termine della quale, nel 2019, la Fifa (la federazione che governa il calcio mondiale) deciderà se introdurlo definitivamente nel gioco. Per prendere questa decisione si baserà anche su analisi condotte dall'Università di Leuven (Belgio) che valuteranno se il Var è affidabile, se i tempi necessari per applicarlo non sono troppo lunghi ecc.

21 ottobre 2018 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us