Innovazione

Valkyrie, il robot della Nasa

Costruito sul modello dell'uomo, si muove con grande libertà e può valutare situazioni critiche.

La Nasa lo ha tenuto segreto per più di una anno, da quando cioè, durante il Darpa Robotics Challenge dell’anno scorso, disse che stava lavorando al progetto di un robot umanoide, insieme a prestigiose università Usa, ma senza svelarne le caratteristiche. Ora eccolo: è R5 (Valkyrie per gli amici), alto un metro e 90, 125 kg, autonomia assicurata dallo zaino battery-pack.

Al posto di chi? Valkyrie parteciperà alla prossima edizione della sfida tra robot - il Darpa - con prove impegnative, come il camminare su terreni irregolari, salire una scala, utilizzare attrezzi e guidare un’auto: ecco perché è stato progettato con dimensioni e fattezze umane. L’obiettivo ultimo di questi oggetti ad altissima tecnologia è insomma quello di sostituire l’uomo là dove è necessario, in zone o condizioni di estremo pericolo e in ambienti estremi.

Valkyrie può muovere testa, braccia, mani e gambe in 44 posizione diverse. © Nasa

Immortale. R5 muove quasi liberamente braccia, mani, polsi e dita (quattro per mano). La testa può essere inclinata e ruotata, così come la vita, e le gambe articolano sei movimenti. Il sistema è alimentato da una batteria che ha circa un'ora di autonomia: decisamente poco, ma in compenso può essere sostituita in pochi minuti da una sola persona. In effetti, qualunque arto può essere sostituito facilmente e in pochi minuti, così che qualunque "appendice" sia necessaria o qualunque cosa accada, Valkyrie è pronto e integro al volo.

Gli "occhi" sono nella testa: non è obbligatorio che sia così, ma evidentemente i progettisti hanno pensato che fosse meglio così. Sono telecamere con vista quasi umana. © Nasa

Fratello di Robonaut. Per il progetto, la Nasa ha sfruttato a fondo conoscenze ed esperienze collezionate con Robonaut, un robot oggi sulla stazione spaziale per una serie di esperimenti e per il quale si prevedono attività extraveicolari di supporto all'equipaggio. Valkyrie, però, è molto più sofisticato di Robonaut perché deve "ragionare", ossia essere in grado di valutare scelte in situazioni critiche.

Vedi anche

21 novembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us