Innovazione

Valentino vestito di... nanoparticelle

Scienziati e stilisti uniscono le forze e s'inventano abiti d'alta classe anti malanni: ecco la nano-moda in arrivo dagli Usa.

Valentino vestito di... nanoparticelle
Scienziati e stilisti uniscono le forze e s'inventano abiti d'alta classe anti malanni: ecco la nano-moda in arrivo dagli Usa.

Fibre di cotone con nanoparticelle di palladio.


Prendi una giovane stilista di origine cinese e un attrezzato laboratorio di scienza delle fibre della Cornell University di New York. Mettili assieme e avrai "Glitterati", la prima linea di abbigliamento salutare: contro lo smog, i malanni di stagione e le allergie. La prestigiosa università americana ha infatti deciso di produrre due bozzetti dell'allieva del corso di Design, Olivia Ong, realizzati con tessuti resi "funzionali" dalla presenza di nanofibre di metallo. Il primo è uno scintillante abito da sera, dove il luccichio è frutto di nanoparticelle d'argento che, grazie alle proprietà anti-batteriche dell'argento stesso, sarebbe in grado di uccidere i virus del raffreddore e dell'influenza prima che colpiscano. Il secondo modello è un giubbino al palladio, metallo usato nei convertitori catalitici per le auto. Nelle intenzioni della Ong indossarlo dovrebbe offrire una buona protezione contro le allergie da inquinanti dell'aria. Senza contare altri preziosi effetti collaterali delle nanoparticelle che, tenendo lontano lo sporco, richiedono pochi lavaggi.

“L'uso di campi magnetici ed elettrici permette di posizionare con precisione le nanofibre incorporate nel nuovo materiale”
Hinestroza
Research Group
In guerra e in passerella
Nata per gioco all'interno della stessa università, l'intuizione della giovane stilista presto potrebbe approdare a ben più importanti lidi. Il dipartimento della difesa americano, per esempio, ha manifestato un grande interesse per il nuovo tessuto, tant'è che Juan Hinestroza, il docente che ha seguito la sperimentazione, ha già incontrato alti ufficiali dell'esercito per discutere di un possibile impiego di questa tecnologia in campo militare. E offerte di collaborazione sono arrivate da più aziende di abbigliamento: «Non avremmo mai pensato che tutto ciò potesse produrre un così grande clamore. Eppure così è stato», ha commentato Hinestroza con i giornalisti. «Ma del resto penso sia anche la prima volta che le nanotecnologie entrano nella moda.»

La stiliista Olivia Ong e le sue creazioni di nanofibre
d'argento (a sinistra) e di palladio. I nuovi tessuti
proteggono dai malanni chi li indossa.
Tecnologia con fantasia

Ci vorrà però parecchio tempo prima che un abito con queste caratteristiche sia esposto in vetrina. Ci sono diversi problemi da risolvere, a partire dal prezzo del tessuto "trattato", che adesso si aggira attorno agli 8.300 euro al metro quadrato. Poi c'è la scarsa versatilità cromatica delle nanoparticelle, che a oggi permettono di realizzare abiti in soli 4 colori: giallo, nero, marrone e porpora. Difetto, questo, che potrebbe però essere risolto nel giro di qualche mese: gli scienziati della Cornell hanno infatti dichiarato che il loro prossimo passo sarà proprio quello di creare abiti che cambiano colore modificando l'orientamento delle fibre. Multicromatici e utilizzabili sia sia di giorno sia di sera.

(Notizia aggiornata al 15 maggio 2007)

15 maggio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us