Innovazione

Va come un razzo grazie ai batteri

Alcuni agenti patogeni potrebbero alimentare i missili di domani, rendendo il carburante dei vettori militari molto più economico di quanto non lo sia attualmente.

Va come un razzo grazie ai batteri
Alcuni agenti patogeni potrebbero alimentare i missili di domani, rendendo il carburante dei vettori militari molto più economico di quanto non lo sia attualmente.

Al microscopio batteri Escherichia coli  che si trovano normalmente nell'instestino dell'uomo e di alcuni animali, modificati geneticamente per produrre insulina.
Al microscopio batteri Escherichia coli che si trovano normalmente nell'instestino dell'uomo e di alcuni animali, modificati geneticamente per produrre insulina.

Un microbo nel serbatoio dei missili potrebbe aiutare l'esercito statunitense a risparmiare sulle spese di carburante.
Per la propulsione dei razzi viene di solito utilizzato un carburante a base di butantriolo, un elemento chimico capace di rendere la combustione stabile e omogenea... come quando brucia la carta di una sigaretta. La sua produzione, però, non è molto economica e così l'esercito ha affidato ad alcuni scienziati il compito di trovare un carburante che sia economico, ma anche sicuro.
Come catalizzatori. All'università del Michigan, un gruppo di ricerca ha trovato nei batteri la soluzione al problema: modificando i geni dell'Escherichia coli e dello Pseudomonas fragi, ottenuti da alcuni cereali e dalle barbabietole da zucchero, e utilizzandoli poi nella produzione del butantriolo.
«Stiamo insegnando ai batteri - afferma John Frost che guida la ricerca - a diventare catalizzatori chimici. Al momento il processo è un po' lungo perché utilizziamo due tipi di batteri, ma l'obiettivo è quello di perfezionarlo sempre di più per avere gli stessi risultati in un unica tappa».
Batteri che fanno bene.
L'utilizzo dei batteri non è nuovo: organismi viventi come batteri e lieviti sono tradizionalmente usati per produrre bevande e alimenti quali pane, formaggio, birra e vino. Più recentemente anche per usi specifici, come la depurazione delle acque, la produzione di plastiche e lo smaltimento dei rifiuti... o ancora per far funzionare frullatori e cellulari, e pulire i denti.
La bio-produzione di butantriolo è molto più semplice e meno inquinante dei tradizionali processi di sintesi e ci sarebbero anche vantaggi per la salute. Il butantriolo è, infatti, utilizzato nella fabbricazione di medicinali che servono per controllare il livello di colesterolo nel sangue e prevenire attacchi di cuore.

(Notizia aggiornata al 4 febbraio 2004)

4 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us