Innovazione

Usain Bolt, animali e robot: chi è più veloce?

Chi vince la sfida della velocità?

di
Usain Bolt, come ben saprai, detiene il record del mondo di velocità, ma solo fra gli umani. Se prima erano pochi gli animali in grado di batterlo, ora ci sono anche i robot. Guarda il video!

"I robot gareggeranno con noi alle Olimpiadi del 2020?"
Nuovo record - Ci aveva già provato lo scorso marzo, fallendo miseramente. Ma ora il ghepardo robotico creato dalla Boston Dynamics con i fondi ottenuti dal DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) al Pentagono, si è preso la rivincita. Il nuovo prototipo raggiunge i 47 km/h, contro i 39 del primo tentativo e i (quasi) 45 del corridore giamaicano.

Oltre alla velocità - La vera differenza è forse un’altra: il robot, chiamato non a caso Cheetah (cioè Ghepardo), può mantenere la sua velocità costante anche per lungo tempo, e non stancarsi dopo qualche metro. Potrebbe, ipoteticamente correre un’intera maratona senza rallentare, e finirla in un’oretta scarsa.

Ok, ma che se ne fanno? - Dalle parti del Pentagono si ipotizza già in che modo sfruttarlo: tutto parte dall’uso in campo militare com'era successo per Internet,. Il DARPA lo vede come un possibile aiuto per i soldati sui campi di battaglia, un po’ come se volessero sostituire i cavalli. Ma c’è proprio bisogno di una guerra in cui adoperarli?

Una sfida fra animali e robot? - Al di là del fatto che i migliori equini vanno anche ben oltre la velocità fatta registrate da Cheetah (raggiungono gli 88 km/h), così come i ghepardi veri (i più veloci al mondo con sprint oltre i 100 km/h), bisogna capire se effettivamente sarà possibile sfruttarli. Il nuovo robot felino alla fine, sarà probabilmente usato per fare tutt’altro, proprio come Internet. Bisogna solo capire per che cosa, sperando la tecnologia non venga a schierarsi al nostro fianco alle Olimpiadi o addirittura contro di noi come in alcuni film di fantascienza. (sp)

Guarda il robot Cheetah in azione!

9 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us