Innovazione

Usa: farmaci insufficienti e i pazienti muoiono

Sono razionate 213 medicine e i pazienti continuano a morire.

La carenza di farmaci è sempre stato un problema, da condannare sotto ogni punto di vista, che riguardava i Paesi in via di sviluppo, soprattutto l'Africa, dove si può morire per una semplice dissenteria. Ultimamente, però, questa grave mancanza ha colpito gli Stati Uniti d'America, dove sono ben 213 le medicine che scarseggiano e sempre più pazienti perdono la vita.

Nell'era in cui si è assistito ai più grandi cambiamenti nel campo delle tecnologie, il problema dell'insufficienza dei farmaci dovrebbe essere risolto già da tempo, ma non è così. Trascurando la tragica situazione che vivono i Paesi del Terzo Mondo, fa specie che uno degli stati più potenti del mondo viva questo disagio in prima persona. Eppure è così e lo sanno bene persone come Brigham Robust, ragazzo malato di cancro passato a miglior vita dopo aver aspettato per settimane il farmaco di cui necessitava per combattere il linfoma. I medici si trovano costretti a dover razionare le medicine e stabilire una sorta di ordine di priorità: ne è consapevole anche un ragazzo di 15 anni al quale è stato asportato l'intestino ed assistito ogni giorno dalla madre, la quale trova sempre più difficoltà a reperire il gluconato di calcio, conservato per i bimbi nati prematuri, per la flebo del figlio, unica fonte di nutrizione.

Il problema più grosso riguarda i farmaci liquidi da iniettare: in primo luogo vengono prodotti solamente da 6 aziende, inoltre il grande rischio di venir contaminati porta ad abbandonare la produzione. Non solo problemi tecnici, ma anche tristemente economici: i margini di profitto sono scarsi e richiedono molto più tempo per essere prodotti rispetto alle pillole, sottolineando come la priorità venga data al bilancio piuttosto che agli esseri umani. (mf)

4 ottobre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us