Innovazione

L'urna funeraria eco-friendly: si decompone, e tu concimi il terreno

Il contenitore eco-friendly si dissolve nel suolo e alimenta la crescita di piante proprio sopra alle ceneri del defunto. Anche nella variante "incubatrice", da monitorare col cellulare.

In un futuro speriamo lontano, dopo la nostra dipartita, potremo trasformaci (a scelta) in una quercia, in un acero o in una sequoia: è l'idea di Bios, azienda che produce urne biodegradabili per le ceneri dei defunti, progettate per alimentare nuova vita (vegetale).

Gerard e Roger Moline, due fratelli di Barcellona, hanno iniziato a lavorare ai contenitori ecologici, che si dissolvono nel terreno, 20 anni fa. Ma solo di recente hanno trasformato la loro intuizione in lavoro, con tanto di spin-off tecnologico lanciato su Kickstarter.

Sotto, le ceneri, sopra un mix di terreno che custodisce il seme: quando i contenitori si degradano, si forma la base perfetta per le radici. © Bios Urn

Come è fatta. Il prodotto "base" (134 euro) è un'urna biodegradabile venduta con i semi preferiti e uno speciale mix di terreno: un disco espandibile nel contenitore fa in modo che il suolo si mischi con le ceneri, che diventano linfa vitale per la futura pianta.

Prima di Bios ci sono state altre urne fatte per dissolversi nel suolo o in mare, ma questa è, secondo i suoi inventori, la prima pensata per favorire la crescita di piante.

Guarda che ti vedo! In risposta ai parenti dei defunti che li contattavano per capire come curare le piante appena sbocciate, i fratelli Moline hanno poi pensato a un sistema tecnologicamente più avanzato: Bios Incube (402 euro), un'incubatrice per urna, ceneri, suolo e seme camuffata da vaso da appartamento.

Speciali sensori controllano temperatura, umidità e irraggiamento del suolo, che si inumidisce automaticamente in base al tipo di pianta. Il tutto si monitora da remoto: amici e parenti possono vedere i progressi dell'albero direttamente da cellulare, e godere per qualche settimana della compagnia in casa del caro estinto che trasmuta in vegetale. Dopodiché, la pianta può essere trasferita in giardino.

Il progetto, finanziato con 76 mila euro su Kickstarter, sarà presto nei migliori negozi di pompe funebri.

17 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us