Innovazione

Uomini guidati con il “telecomando”

Alcuni scienziati australiani sono riusciti a comandare a distanza il movimento di un gruppo di volontari bendati, grazie ad alcuni elettrodi impiantati dietro l'orecchio.

Uomini guidati con il “telecomando”
Scienziati australiani sono riusciti a comandare a distanza il movimento di un gruppo di volontari bendati, grazie ad alcuni elettrodi impiantati dietro l'orecchio.

Volontari comandati a distanza nel
Giardino Botanico di Sidney.
© Richard Fitzpatrick

Andare dritti per un sentiero con gli occhi bendati è difficile, se non praticamente impossibile. A meno che non ci si faccia impiantare degli elettrodi dietro le orecchie per farsi “telecomandare” da qualcuno.

Per non perdere la bussola
Per muoversi il nostro cervello utilizza diversi segnali provenienti dagli occhi e dalle orecchie, se gli occhi non ci guidano è improbabile riuscire a non andare a sbattere di qui e di là. Alcuni ricercatori australiani hanno bendato un gruppo di volontari e poi hanno posto loro degli elettrodi sotto la pelle dietro le orecchie. I finti ciechi dovevano raggiungere un obiettivo seguendo un sentiero, con la testa rivolta verso il basso o verso l’alto. Durante la camminata i ricercatori hanno stimolato più un orecchio dell’altro dando al cervello la sensazione che il corpo stesse andando di lato (a destra o a sinistra). In questo modo il cervello dei volontari è stato costretto a “compensare” spingendo il corpo dalla parte opposta e il risultato è stato che sono riusciti ad andare dritti davanti a sé senza perdere l’equilibrio.

Realtà reale e realtà virtuale
Il nuovo sistema per il controllo remoto del movimento che si chiama tecnica della “stimolazione galvanica vestibolare” (GVS) che sollecita con l’elettricità i canali semicircolari dell’orecchio interno responsabili dell’equilibrio, oltre ad aiutare gli esperti a capire come riusciamo a camminare eretti senza perdere l'equilibrio, potrebbe essere utilizzata nella realtà virtuale oppure per curare alcune patologie del movimento.

(Notizia aggiornata all'8 agosto 2006)

8 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us