Innovazione

Lo spazioporto galleggiante per la Space X

Space X sta per lanciare un razzo che trasporterà un cargo destinato alla Stazione Spaziale Internazionale. Il primo stadio - invece di cadere in mare - atterrerà su una piattaforma galleggiante per essere riutilizzato in futuro. Un'impresa mai tentata finora che abbatterà notevolmente i costi dei lanci spaziali.

Space X sta per compiere un altro grande passo avanti nella sua corsa allo spazio: far tornare dallo spazio uno stadio del proprio razzo Falcon 9, facendolo atterrare su una piattaforma galleggiante.

La società è nota per aver già lanciato più volte alla Stazione Spaziale Internazionale la capsula Dragon, costruita insieme al razzo Falcon 9 nelle proprie officine. Tutti i lanci sono andati a buon fine. Ma Elon Musk, fondatore e presidente della società, non è ancora soddisfatto dei risultati. E se da un lato solo qualche settimana fa ha presentato la nuova capsula Dragon II, in grado di portare uomini nello spazio a partire dal 2018, dall’altro sta lavorando sul razzo vero e proprio per ridurre sempre più i costi. Un modo per abbattere i costi è riutilizzare più volte il primo stadio del razzo.

SPAZIOPORTO nell'OCEANO. Il primo stadio del Falcon 9 finisce di solito nell'oceano, ma da più anni Space X sta testando le tecnologie necessarie per il recupero e il riutilizzo del razzo. Durante l’ultimo volo di un Falcon 9, il primo stadio è stato fatto rallentare con una riaccensione dei propri motori fino a fermarsi in verticale proprio in prossimità delle onde dell’oceano, nel quale poi è affondato come da manuale.

Il prossimo lancio di una Dragon diretta alla stazione orbitante sarà a dicembnre 2014 e in quell'occasione verrà tentato l'atterraggio del primo stadio sulla piattaforma galleggiante. È stato lo stesso Musk a comunicarlo via twitter, con la foto della base di atterraggio galleggiante che tra qualche giorno verrà trascinata nel punto previsto per il ritorno del primo stadio.

Autonomous spaceport drone ship. Thrusters repurposed from deep sea oil rigs hold position within 3m even in a storm. pic.twitter.com/wJFOnGdt9w

— Elon Musk (@elonmusk) 22 Novembre 2014

La piattaforma è stata ottenuta dalla trasformazione di una piattaforma petrolifera che è in grado di rimanere perfettamente in orizzontale anche sul mare molto mosso.

Il terzo stadio del Falcon 9 è giù stato lanciato più volte e gatto tornare in modo controllato sulla terraferma.

LANCI SEMPRE PIù ECONOMICI. Va detto comunque che tale stadio non è stato costruito per essere riutilizzato e quindi verrà comunque abbandonato. Ma se Space X riuscirà nell’intento, presto i suoi lanci costeranno molto di meno rispetto a tutti i concorrenti.

Nel video qui sotto un volo di test e del relativo riatterraggio realizzato da Space X a giugno 2014. Il razzo è salito a 1000 metri di altitudine e poi è tornato a terra. E qui un precedente test.

25 novembre 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us