Innovazione

Uno scriba in soccorso dei non udenti

Scribe è un'app sviluppata dall'Università di Rochester.

di
Scribe registra una conversazione tramite il microfono dello smartphone e invia il file al Mechanical Turk di Amazon. Qui la traccia viene sbobinata e poi rispedita al mittente. Così chi non ha il dono dell'udito potrà capire cosa gli accade intorno grazie a dei sottotitoli.

"Scribe è studiata per offrire una trascrizione della registrazione nel minor tempo possibile"

Sottotitoli ovunque

comodamente

Ora immaginate di essere sordi, e capirete che quei sottotitoli potrebbero davvero cambiarvi la vita.

Come funzione Scribe - Il funzionamento alla base di Scribe è, allo stesso tempo, tanto semplice quanto complesso. Scribe parte dall'assunto che ogni scambio vocale può essere restituito tramite un testo scritto e si basa quindi sulle registrazioni delle conversazioni cui le persone prive di udito prendono parte. Queste conversazioni, tramite lo smartphone, sono prima registrate e poi inviate in tempo reale a un server centrale collegato con il centro servizi di crowdsourcing Mechanical Turk di Amazon. Qui le conversazioni vengono sbobinate contemporaneamente da vari "ascoltatori", confrontate e poi inviate, a mo’ di sottotitoli, allo smartphone da cui è partita la registrazione. Chi non ha il dono dell'udito potrà così leggere in pochi istanti quello che gli sta succedendo intorno.

I trucchetti del mestiere - Scribe, per velocizzare le operazioni di sbobinatura, non aspetterà che venga raggiunto il 100% di accuratezza. Gli studiosi di Rochester hanno pensato a dei trucchetti in grado di eliminare automaticamente gli errori di battitura più comuni. Se qualcuno, per esempio, dovesse digitare per errore la parola dsto, Scribe riconoscerà automaticamente che si parla di dato e non di dito, visto che la lettera a è più vicina alla lettera s di quanto lo sia la lettera i. La percentuale media di accuratezza raggiunta tramite questo sistema è del 77%, molto più bassa dell’88,5% che si potrebbe raggiungere con stenografi professionisti. Ma se si confrontano i costi, si capisce che la vittoria è nelle mani dello scriba. (sp)

Sei scoperte per “diventare immortali”

28 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us