Innovazione

Uni-Cub, lo sgabello a motore di Honda

Honda ha presentato in Europa il nuovo Uni-Cub, il suo primo dispositivo omnidirezionale da usare per i brevi spostamenti. Sembra uno sgabello con le ruote, ma è un concentrato di tecnologia.

Muoversi in totale libertà pur rimanendo seduti è il sogno di tanti. Lo sa Honda, che ha presentato al pubblico europeo la sua nuova creazione a motore. Si chiama Uni-Cub e per ora è in versione beta (fase di test), quasi pronto per il mercato. Sembra un semplice sgabello con le ruote ma è in realtà un concentrato di tecnologia, dotato di un sistema omnidirezionale che lo rende adatto a muoversi avanti, indietro, di lato e diagonalmente senza difficili manovre. In termini di mobilità personale è quindi un passo in avanti rispetto a Segway, anche perché si "guida" in posizione seduta ed è quindi più accessibile a persone con difficoltà motorie. Le dimensioni ridotte e l'agilità permettono spostamenti anche in ambienti chiusi e tra le persone.

Piccolo e leggero. Rispetto alla prima versione, del 2012, Uni-Cub beta è più piccolo e più leggero ed è dotato del sistema robotico omnidirezionale brevettato da Honda (l'Honda Omni Traction Drive System). Il suo movimento, che a osservarlo sembra quasi dettato dalla forza del pensiero dell'utilizzatore, si controlla semplicemente spostando il peso del corpo nella direzione desiderata.

Uni-Cub e All-NewAsimo di Honda
Uni-Cub è stato presentato insieme al robot All-NewAsimo

Tecnologia al servizio. Uni-Cub è stato presentato insieme all'ultima versione di Asimo, il famoso robot antropomorfo che Honda ha realizzato per la prima volta nel 2000. La scelta non è casuale, perché da tempo gli ingegneri dell'azienda giapponese hanno deciso di riutilizzare le nuove tecnologie sviluppate nel campo della robotica applicandole a oggetti di uso quotidiano.

Satoshi Shigemi, Senior Chief Engineer e leader del progetto Asimo, ha spiegato che Honda continuerà «a lavorare sulla ricerca robotica in due direzioni: la prima verso la realizzazione del robot perfetto, in grado di vivere tra gli umani; la seconda verso l'appplicazione delle nuove tecnologie per migliorare l'esperienza quotidiana».

Gli 8 vincitori delle Olimpiadi dei robot
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Androidi, transformer, simulacri e macchine biomimetiche: i robot del terzo millennio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

18 luglio 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us