Innovazione

Una vita con i sottotitoli

Sentirci meglio grazie ai Google Glass: è la creativa applicazione pratica dei ricercatori della Georgia Tech dedicata alle persone con difficoltà uditive. 

I Google Glass non smettono di stupire: da qualche giorno gli occhiali di Big G permettono anche di sentirci meglio. Un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology ha infatti sviluppato una speciale applicazione (una app) per Glass e smartphone dedicata alle persone con difficoltà uditive.

Che occhiali grandi che hai! Il funzionamento è semplice: basta indossare i Google Glass e porgere il proprio smarpthone all'interlocutore perché vi parli dentro. Tutto il resto è a carico della tecnologia: il microfono del telefono cattura le parole e il sistema di riconoscimento vocale di Android (il sistema operativo del telefono) le traduce in testo scritto. Il flusso di parole viene quindi inviato agli occhiali e proiettato sul monitor oculare.

«Questo sistema permette alle persone con difficoltà uditive di concentrarsi sulla gestualità e sulle espressioni facciali dell’interlocutore», spiega Jim Foley, della School of Interactive Computing della Georgia Tech. «In questo modo la conversazione può svolgersi senza tempi morti e se perdo una parola posso sempre leggerla sul monitor».


Smart x 2. Quella che in apparenza sembra una complicazione permette in realtà di avere un testo molto preciso, privo di rumore di fondo e con meno errori di quello che potrebbe essere catturato a distanza dal microfono degli occhiali.

Nel video qui sopra un esempio di "conversazione sottotitolata", e sotto, nella fotogallery, un esempio d'uso dei Google Glass in una sala operatoria in Italia.

13 ottobre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us