Innovazione

Una scossa all'obesità

Un "pace maker" nella pancia per "uccidere" la fame.

Una scossa all'obesità
Un "pace maker" nella pancia per "uccidere" la fame.

Le nuove frontiere contro l'obesità passano anche dall'elettronica: un piccolo dispositivo per fornire allo stomaco il senso di sazietà.
Le nuove frontiere contro l'obesità passano anche dall'elettronica: un piccolo dispositivo per fornire allo stomaco il senso di sazietà.

L'obesità è una delle malattie più diffuse del nostro secolo: gli studi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità evidenziano come la percentuale di persone colpite da questo disturbo sia in continua crescita in tutto il mondo. Una particolare predisposizione genetica, disordini alimentari, vita sedentaria e abitudini di vita sbagliate sono tra le principali cause. Spesso un regime dietetico controllato, attività fisica e terapie a base di farmaci non sono sufficienti per sconfiggere questa malattia.
Una cura elettrizzante. Ma negli Stati Uniti, dove l'obesità è ormai un problema sanitario, sembra che cure e prevenzioni non sortiscano l'effetto desiderato e pertanto si è sempre alla ricerca di nuove cure. La Tuft university di Boston sta sperimentando da qualche settimana un nuovo dispositivo in grado di dare una vera e propria scossa alla cura dell'obesità: si tratta di un apparecchio che inviando allo stomaco impulsi elettrici a bassissima tensione, genera nel paziente una sensazione di sazietà, indipendentemente dalla quantità di cibo introdotta.
Pace maker per stomaci affamati. L'apparecchio è costituito da un elettro stimolatore grande quanto un orologio che viene impiantato appena al di sotto della gabbia toracica, e da un cavo munito di piccoli elettrodi che si innestano nei tessuti muscolari di cui sono costituite le pareti dello stomaco. La generazione degli impulsi elettrici è controllata da un software programmato di volta in volta dai medici in base alle condizioni del paziente, e che viene installato sull'apparecchio mediante un collegamento via radio con un comune PC.
I risultati sui primi 450 interventi portati a termine sono molto diversi da caso a caso: alcuni pazienti hanno perso in breve tempo fino al 40 per cento del peso in eccesso, mentre altri hanno avuto risultati molto meno soddisfacenti. Il Transcend Implantable Gastric Stimulator, perde infatti di efficacia in caso di fame nervosa, dato che il paziente è portato ad ingerire cibo anche senza lo stimolo della fame.

(Notizia aggiornata al 27 maggio 2004)

27 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us