Innovazione

Una pelle nuova per le navi

Rivestimenti in nanopolimeri riproducono il tessuto della pelle dei delfini. Per impedire le incrostazioni degli scafi da parte di organismi marini.

Una pelle nuova per le navi
Rivestimenti in nanopolimeri riproducono il tessuto della pelle dei delfini. Per impedire le incrostazioni degli scafi da parte di organismi marini.

La pelle di delfino sintetica diminuisce l'attrito dello scafo con l'acqua. Le barche che corrono l'America's Cup andrebbero più veloci; quelle a motore consumerebbero meno carburante.
La pelle di delfino sintetica diminuisce l'attrito dello scafo con l'acqua. Le barche che corrono l'America's Cup andrebbero più veloci; quelle a motore consumerebbero meno carburante.

Rivestimenti realizzati con nanopolimeri possono riprodurre il tessuto della pelle dei delfini. A che scopo? Impedire il fenomeno di incrostazione degli scafi delle navi da parte di organismi marini (tra cui alghe, crostacei, spugne), il cosiddetto biofouling, tanto combattuto dall'industria navale. L'idea è di Karen L. Wooley, docente di chimica alla Washington Università di St. Louis, e nasce dall'osservazione della pelle dei delfini con un potente microscopio elettronico. Se a occhio nudo l'epidermide dei mammiferi sembra essere molto levigata, su scala nanometrica risulta dotata di piccole nicchie e rilievi, atti ad "accogliere" soltanto micro e non macro-organismi.
Inutili vernici. Poiché rendere super levigate le superfici delle navi, o ricoprirle con vernici a base di stagno o rame, non ha dato buoni risultati, la Wooley ha intuito che rivestirle con strati di pelle sintetica di delfino può portare alla risoluzione del problema. La superficie estremamente complessa della pelle di questi mammiferi (e quindi della "pelle" sintetica delle navi), infatti, non costituisce il substrato ideale per accogliere saldamente ospiti "ingombranti" come accade, invece, nel caso di megattere, tartarughe, carene e pontili. Se, in definitiva, il rivestimento delle navi riuscisse a imitare la pelle dei delfini, la proteina secreta dagli organismi per aderire non farebbe più presa, liberando gli scafi dal biofouling.

(Notizia aggiornata al 6 ottobre 2002)

5 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us