Innovazione

Una password a orecchio

Impronte digitali e scansione dell'iride sono ormai roba vecchia: la sicurezza elettronica di domani potrebbe essere affidata all'unicità dell'orecchio interno. (Alessandro Bolla 24 aprile 2009)

Nel giro di qualche mese la sicurezza elettronica potrebbe essere tutta questione… di orecchio. Un team di ricercatori dell’Università britannica di Southampton (Gran Bretagna) ha infatti messo a punto un rivoluzionario sistema di identificazione biometrica basato sul riconoscimento dell’orecchio interno. O meglio, sul riconoscimento del rumore prodotto dalla vibrazione dell’aria all’interno della coclea, un organo osseo che la cui funzione è quella di ritrasmettere, sottoforma di impulso elettrico, le vibrazione raccolte dal padiglione auricolare.
L'impronta auricolare. Secondo gli scienziati inglesi questo suono, il cui nome tecnico è emissione otoacustica, sarebbe unico ed univoco per ogni essere umano e potrebbe quindi essere utilizzato come sistema di riconoscimento biometrico, proprio come le impronte digitali o la scansione dell’iride. Potrebbe per esempio essere stimolato con una serie di click emessi dal telefonino e captato da microfoni super sensibili posizionati sull’auricolare.
Aziende in pole position. Lo studio dovrebbe concludersi entro la metà del 2010 e, se si dimostrerà valido, potrà di sicuro interessare i produttori di cellulari. Restano ancora da chiarire alcuni punti: per esempio se l’emissione otoacustica rimane identica nel corso della vita o se malattie banali come otite o raffreddore la possono modificare.

29 aprile 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us