Innovazione

Una notte al Museo coi dinosauri: e in 3D

Si chiama Alive l'ultimo lavoro di Sir David Attenbrough, alle prese con dinosauri e tigri dai denti a sciabola: uno spettacolo in 3D girato al Natural History Museum di Londra che sarà trasmesso in prima tv assoluta da Sky 3D e Sky Arte il 22 marzo 2014. Lo abbiamo visto in anteprima.

Il 22 marzo alle 21.10 i dinosauri prenderanno vita nelle nostre tv, con la spettacolarità del 3D e della computer grafica. E lo faranno in compagnia di Sir David Attenbrough, il celebre naturalista inglese.

In prima visione esclusiva su Sky 3D e in contemporanea (in 2D) su Sky Arte, andrà infatti in onda “Alive”, l’ultimo lavoro del celeberrimo documentarista David Attenbrough, interamente realizzato al Museo di Storia Naturale di Londra. Focus.it lo ha visto per voi in anteprima.

Qui sotto il video del "making of": la notizia continua dopo il video.

Come nei film hollywoodiani, la notte al museo (tanto desiderata da Attenbrough fin da bambino) è costellata di animali che lasciano le proprie vetrine, scheletri di dinosauri che si ricoprono di muscoli e pelle, dodo che eseguono rituali di corteggiamento e lotte fra rivali.

In “Alive” la spettacolarità delle immagini è unita al rigore scientifico e alla divulgazione: simulazioni al computer e grafica 3D permettono così di vedere l’incredibile “gara di nuoto acrobatico” tra un ittiosauro e una stenella, il piccolo delfino presente anche nel Mediterraneo.

"Alive" è stato realizzato dallo stesso team di esperti in computer grafica di Gravity, con la collaborazione di maghi degli effetti speciali creatori di Harry Potter e del Signore degli Anelli.

[Fai volare un Archeopterix con il nostro multimedia]

Alcune immagini di Attenbrough sul set del documentario al Museo di Storia Naturale
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le riprese al museo di storia naturale di Londra, tutte effettuate di notte, hanno impiegato 15 giorni. Per la prima volta nella sua carriera, l’87enne Attenbrough ha dovuto recitare con animali non presenti sulla scena al momento delle riprese.

Lento e piacevolissimo nella narrazione, Alive è da guardare per il rigore scientifico, la ricchezza delle informazioni e la spettacolarità della realizzazione, adatte anche a un pubblico di bambini.

19 marzo 2014 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us