Innovazione

Una Magna Carta per chi naviga online: la chiede l'inventore del World Wide Web

A 25 anni dalla nascita del "www" Tim Berners-Lee, il suo inventore, sta promuovendo una serie di iniziative per tutelare il libero scambio di informazioni in Rete. Tra queste, una Carta dei Diritti degli utenti web.

Venticinque anni fa, nei laboratori del CERN a Ginevra, si consumava una rivoluzione silenziosa paragonabile - come portata - ad altri cambiamenti epocali nella storia della comunicazione umana. Nel marzo 1989 lo scienziato britannico Tim Berners-Lee sottoponeva ai suoi superiori un nuovo progetto di protocollo per linkare e condividere informazioni su Internet. Nasceva così il World Wide Web (che, da lì a poco, sarebbe diventato di pubblico dominio).

C’era una volta il Web
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Contro ogni forma di sorveglianza
In occasione del 25esimo compleanno della sua "creatura", Tim Berners-Lee sta promuovendo una serie di iniziative globali per assicurarsi che il web rimanga un mezzo libero, aperto e accessibile a tutti, una piattaforma mondiale della conoscenza sui cui poter scambiare idee, iniziative e creatività.

I tempi sono maturi, ha detto Berners-Lee ai microfoni di un programma della BBC, per la redazione di una Magna Carta, una Carta dei Diritti a tutela della comunità degli utenti online: «Vogliamo continuare a permettere ai governi di esercitare sempre più controllo e sorveglianza (sulle attività online)? O invece abbiamo intenzione di fissare un nucleo di valori, una sorta di Magna Carta del World Wide Web, e stabilire che è così importante, così parte delle nostre vite, che è diventato paragonabile ai diritti umani fondamentali?»

In difesa del "buono" della Rete
Lo scienziato, che si è espresso più volte a sostegno di Edward Snowden, dicendo che il suo operato è stato di "pubblico interesse", ammette che il web è il luogo che simboleggia «l'umanità connessa» e che in esso si possono incontrare «persone meravigliose così come orribili», ma che esso dovrebbe comunque rimanere un «mezzo neutrale, da poter utilizzare senza la sensazione che qualcuno stia osservando da dietro le nostre spalle».

«Non ho molta simpatia» ha aggiunto «per chi dice che c'è così tanta spazzatura sul web. Se è spazzatura, non leggerla, e leggi qualcos'altro».

Ti potrebbero interessare anche:

Tra due pagine qualsiasi ci sono al massimo 19 click
Come salvare la propria reputazione online
Si può spegnere Internet?
Come l'NSA ha tradito la fiducia del mondo
E come facevano gli USA a spiare il cellulare della Merkel

10 cose che compiono 30 anni nel 2014
VAI ALLA GALLERY (N foto)

12 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us